Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] poi da Federico Barbarossa (1165) e da FedericoII (1215).
Caratteri dell'impero di C. - C. portò a compimento il programma per ab omnibus nationibus vocatus.
Ritratto di Carlomagno. - Ilgrande imperatore così ci è descritto dal suo segretario ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] press'a poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, i traffici verso il suo porto. Nel 1461 comprò da Federico III la libertà durante il secolo XVII.
ll sec. XVIII segnò il salvamento e iniziò ilgrande ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] AA.VV., La pittura a Genova e in Liguria, i e ii, ivi 1987; AA.VV., Palazzo Spinola a Pellicceria. Due musei Genova nel Rinascimento, Roma 1989; E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Ilgrande affresco genovese nel '600, Genova 1989; Musei in Liguria, a cura ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] oltre 7 milioni di kW. Nel 1974 è entrato in funzione ilgrande impianto di El Chocón-Cerros Colorados, con oltre 1 milione L. Fontana, S. Vitullo (1899-1953). Di Fontana (v. App. II,1, p. 960) si può affermare che l'esperienza argentina (la firma ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . Se ne impadronirono FedericoII e Manfredi di Svevia; il primo dal 1241 alla sua morte, il secondo dal 1258 circa da schiavi regi; un'altra parte al duca e una terza, di grandi e piccoli campi con i loro aldi e schiavi, a singoli Longobardi. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] a Federico Barbarossa fino al 1164; più tardi, il prevalere grande sviluppo. Nicolò II, lo Zoppo, inizia la costruzione del Castello; il fratello Alberto V ottiene, il 4 marzo 1391, la bolla di fondazione dell'università; il figlio Nicolò III, con il ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] la catena di debiti che a cominciare dagl'indebitati governi lega ormai tutto il mondo (I debiti); la piaga dei grandi eserciti permanenti creati dietro l'esempio di FedericoII di Prussia (La milizia); le varie imposture filosofiche fiorite nel sec ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] FedericoII, che ridusse gli abusi dei feudatari avocando alla corona la parte più importante della giurisdizione. L'opera del grande disordinata, fu ordinata e rifatta da Iacopo di Ardizzone fra il 1220 e il 1233. Si divide in due libri, e i libri ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] (v. germania).
La densità della popolazione non è grande, perché il suolo non è molto fertile o per la prevalenza . Caratteristica figura di principe tedesco del 700 appare il langravio FedericoII (1760-1785). Per procurarsi i mezzi per abbellire ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] state raccolte e riprese da un autore che con lui aveva esordito, Federico Fellini, arrivato ad imporsi tra i migliori del cinema italiano dopo inizî , non cesserà del tutto, dato che ilgrande sviluppo e l'affermazione in campo internazionale della ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...