TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] facile identificare, nel 281 a. C., ebbe per conseguenza ilgrande conflitto fra Roma e Taranto, nel quale la città italiota poi al duca di Durazzo. Ribellatasi a FedericoII, fu ridotta all'obbedienza dopo il ritorno di lui dalla crociata. Unita col ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] moderna. - Il primo passo nella restaurazione dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da FedericoII di Svevia alla mancanza di unità politica, ma anche nei grandi stati unificati la difficoltà dei trasporti prima della costruzione ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] di Bernardo Rossellino. Del Gattapone, ilgrande architetto di Gubbio, è con probabilità il dominio della Chiesa su Spoleto: Ottone IV riprese il ducato nel 1210 collocandovi certo Diopoldo e poi tale Ranieri. Sedici anni più tardi, FedericoII ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] e cadde in potere di Totila nel 541. Dal 552 fu sotto il dominio di Bisanzio, finché nel 646, dopo lunga lotta tra i grande decadenza; danno non lieve venne alla città dall'importanza sempre crescente della vicina Napoli, ove nel 1224 FedericoII ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] storia ulteriore di Norimberga, ha il famoso privilegio concessole da FedericoII nel 1219, nel quale Norimberga Germania, fra le quali Würzburg e Rothenburg; nel 1384 aderì alla grande lega delle città svevo-renane e prese parte nel 1388-1389 alla ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] XIV, il Re Sole, e Giuseppe II, il prototipo dei principi riformatori, o FedericoII, che si afferma il primo servitore lo spiccato sfavore e sospetto, proprio di Luigi XIV, verso la grande nobiltà; ma questa, se continua ad aver larga parte a corte ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] città era all'apogeo della sua potenza.
Nel periodo delle grandi guerre d'Italia, Aquila, che aveva nel 1495 inviato A. Di Stefano, Le origini di Aquila e il privilegio di fondazione attribuito a FedericoII, in Bullettino R. D. Abr. St. patria ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] FedericoII. Poi improvvisamente - e le ragioni non ne sono chiare - si volse alla parte imperiale. Fortificò formidabilmente il , il quale, sebbene liberato dagli Anagnini il 9, moriva affranto l'11 ottobre in Roma. Spariva così ilgrande nemico ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] cognato di Carlo il Calvo e genero di Lodovico IIil Germanico), era stato creato prima duca o viceré della Provenza in nome di Luigi il Balbo, poi, alla morte di questo (879), s'era fatto proclamare re di Provenza dai grandi vassalli radunati nell ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] anteriori al sec. I d. C. e non posteriori al II. Subito dopo, quasi contemporaneamente, vengono altri scritti pseudepigrafi, tra i dichiaravano d'aver avuta nelle mani; nel 1751 FedericoilGrande donava 10.000 talleri alla signora von Pfuel per ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...