Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] in volta con i risultati delle nuove ricerche.
Grande rilevanza è data poi allo studio della tradizione il Liceo, successivamente si reca per qualche tempo ad Alessandria, dove – secondo la notizia di Diogene Laerzio – diviene precettore di Tolemeo II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] , ma Canuto ilGrande, figlio di Sweyn, riconquista l’Inghilterra e vi si stabilisce, lasciando il governo della Danimarca il duca Federico VI, figlio del defunto imperatore Federico Barbarossa, morto annegato guadando il fiume Salef, e Filippo II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] cose in un modo diverso. Della necessità d’una nuova grande spedizione tesa a tutelare le conquiste si convince papa Eugenio imperatore Federico I Barbarossa, che morirà in Anatolia durante il viaggio, il re di Francia Filippo II Augusto, il re ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di FedericoII, duca di Svevia, e di [...] trattative. La pace tra papa e imperatore fu così conclusa a Venezia il 21 luglio 1177: F. riconobbe Alessandro III quale unico e legittimo pontefice saghe come quella del puro eroe germanico, del grande re che dorme nell’antro segreto delle montagne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] il tentativo di proporre una soluzione normativa che consenta di superare il diritto comune, e a esso si oppone. Nella Prussia di FedericoIIil Napoli 1809.
O. Taglioni, Codice di Napoleone ilgrande col confronto delle leggi romane, Milano 1809-1811 ...
Leggi Tutto
FEDERICOII, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] che, secondo la fama che di lui grida, elli fose loico e chierico grande" (ibid., IV, x, 6). L'errore logico viene esplicitato ai vv non quello costituito dalla bifronte attività di FedericoII, il quale tendeva a incoraggiare nelle due nazionalità ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] nell’inerte ripetizione di formule operata dai seguaci dei grandi maestri del Rinascimento (Michelangelo e Raffaello) e ne Federico Zuccari, il Cavalier d’Arpino); e così per il cosiddetto m. al di là delle Alpi, a Fontainebleau con il Rosso, il ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] e poi consegnato allo zar dei bulgari, Simeone ilGrande. L'avventura si sarebbe poi conclusa con un riscatto VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, III, Il Mezzogiorno dai bizantini a FedericoII, Torino 1973, pp. 372 SS. (pp. 365-434 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nella biblioteca di Maometto II uno stupendo esemplare del De machinis di Taccola. Ilgrande sultano ‒ col un ruolo decisivo proprio i due prìncipi-condottieri, Federico da Montefeltro e il duca di Calabria, alleati di Siena durante quella guerra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] lo studiolo privato del palazzo del duca Federico da Montefeltro a Urbino. Anche oggi gli exempla dei suoi favolosi effetti (cap. II); il fine della musica (cap. III); l " che "Madre Natura, Istrumento del grande Iddio", ha collocato nei corpi affinché ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...