ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] città libera'; dal 1212 ebbe anche suoi statuti municipali grazie a FedericoII. Dopo la signoria di Carlo d'Angiò venne annessa al Nella lunetta il Cristo nella mandorla è fiancheggiato dai simboli degli evangelisti e sovrasta i grandi santi della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] in luogo aperto al pubblico: la grande tela ottagona, databile agli inizi del Danimarca dal re Federico IV.
Il monarca danese potrebbe
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Palat. 365, vol. II, cc. 178r-183r: F.S. Baldinucci, Vita di A. G ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] ilGrande appare un tipo di elmo romano particolarmente sfarzoso, decorato con il monogramma di Cristo. Con Costanzo II conservato del tipo a calotta è la c. di FedericoII (Palermo, Mostra Permanente del Tesoro della Cattedrale), proveniente ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Venezia e recitata al S. Cassiano. Ilgrande favore goduto dalla corte è inoltre testimoniato Il ritratto retrospettivo di Francesco II Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di FedericoII Gonzaga, I duca di Mantova (?) (il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] FedericoII, aveva infatti reso necessaria la presenza di un collaboratore a Milano.
Il tirocinio presso la bottega dei Galliari avvicinò il Giacomo Quarenghi, ilgrande architetto di Caterina II, in cerca di uno scenografo per il nuovo teatro dell ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] diritti di dazio; nel 1219, con il c.d. Grosser Freiheitsbrief di FedericoII di Svevia, N. ottenne garanzie di carattere Chiara, del 1360 ca., anch'esso al Germanisches Nationalmus., e ilgrande altare della chiesa di St. Jakob, del 1370 circa. Fino ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] della Galilea, aiutarono con grande entusiasmo il re sasanide Cosroe II nel suo saccheggio della Palestina Gerusalemme e Betlemme, nel trattato di pace ottenuto da FedericoII. Vi sono testimonianze sufficienti (Goffredo di Beaulieu, Vita sancti ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] , furono alla base del grande sviluppo architettonico che introdusse nel paese verso il 1100-1120 lo stile romanico di Emerico e, in seguito, sposa di FedericoII di Svevia.Il tentativo di fondare il potere regio su rendite in denaro, intrapreso ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] da un setto roccioso, era una seconda cavità, molto più grande della precedente. A tale struttura si accedeva da N attraverso l pp. 537-542; G. Fuzio, A. Simonetti, Il castello di Monte Sant'Angelo, in FedericoII, immagine e potere, a cura di M.S. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] . Ruggero), che permette di collegare anche gli scultori barlettani alla grande scuola pugliese del sec. 11° che fa capo ad Accetto. tra il sec. 4° (Salmi, 1918) e il 5° (Testini, 1964); un busto laureato in pietra, identificato con FedericoII, di ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...