Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in piè, furno la scuola del mondo», ilgrande scultore e orefice fiorentino afferma che nel prosieguo il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Milano 2014, in partic. pp. 683-713.
89 A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] della famiglia di Giotto, e la grande Croce dipinta della basilica di Santa Maria Federico Zeri, a cura di M. Natale, Milano 1984, pp. 39-45; A. Tartuferi, cat. 13, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, pp. 171-172.
26 M. Boskovits, Il ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] scudo. Su questa base di confronto, si può ipotizzare che le due grandi statue note come Bronzi di Riace (metà 5° secolo a.C.), che dalla già menzionata caccia con il falcone di federiciana memoria (si ricorderà che FedericoII scrisse un De arte ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] quella mediana – come nella miniatura di Gellone – più grande delle altre. Nella zona superiore egli consegna la vera croce Il programma rappresenta anche una critica di stretta attualità al nemico per eccellenza, l’imperatore FedericoII ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Quadri storici: 1º Mario vincitore de’ Cimbri 2º Federico Barbarossa vinto dalla Lega Lombarda 3º L’Assemblea dei rappresentanti d’oro. Ilgrande quadro di soggetto storico, che rimandava evidentemente alla fuga del granduca Leopoldo II di Toscana, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] grande committente, Federico. Guidantonio ingrandì o ricostruì il palazzo di famiglia all'inizio del quarto decennio, e forse il 360-367; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis invita ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per FedericoII di Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici giovani aristocratici che venivano da Oltralpe per compiere ilgrand tour desideravano ripartire con un tangibile segno ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] volanti come nei cammei di FedericoII.
Ancora il successore di Giustino, Giustiniano (v.), il cui regno svela all'inizio angeli ribelli furono allora sconfitte e gettate nell'inferno. Ilgrande scontro è un tema ricorrente della miniatura inglese e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Molto importante: Zur Geschichte der Königlichen Museen, in Berlin. Festschrift, 1880.
DRESDA. - Federico Augusto II, Re di Polonia (1670-1733) fu il primo grande mecenate sassone.
Nel 1723-26 iniziò la raccolta, acquistando pezzi della collezione di ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] . Ottone I ilGrande fu re dal 936, imperatore dal 962 e morì nel 973; Ottone II fu re dal 961, insieme con il padre, e milanese, ivi, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 395-521; id., ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...