GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Federico Barocci, Pieter Paul Rubens, Anton van Dyck.
Alcuni pagamenti, il 27, 30 s., 32 s.; Schede Vesme…, II, Torino 1966, pp. 569-571; L. Puccio, pp. 116 s.; E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Ilgrande affresco genovese nel '600, Genova 1989, pp. 37, ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Marciano, Pompe funebri dell’universo nella morte di Filippo IV ilgrande re delle Spagne..., Napoli 1666, pp. 144-157; P metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli FedericoII, a.a. 2011-12 (tutor prof. F. Caglioti); L. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] incisi in formato più grande (esempi ne sono conservati a Vienna e a Berlino): secondo Shneider (1890, tav. II, 2, p. 108 quattro per Federico III e Massimiliano I (nn. 246-249). Il tipo di ritratto delle medaglie per Gian Francesco II è abbastanza ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] altre opere di grande rilievo non documentate, romana al tempo di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento Pensabene, M. Pomponi, Contributi per una ricerca sul reimpiego e il "recupero" dell'Antico nel Medioevo. 2. I portici cosmateschi a ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Grande Galleria di Carlo Emanuele I, avviato dal 1606 con il coordinamento di Federico Zuccari (questo ambiente, che collegava il di una corte europea (catal. 2007-2008), a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 2007, pp. 54-58, nn. 3.1-3.12; G. Galante ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] saccheggiata, pare, dai Saraceni nel 935 fu poi infeudata da FedericoII al comune di Siena nel 1243. La città a quest'epoca edificio piuttosto piccolo, adeguato ad una città di non grande estensione, il cui asse maggiore misura m 38 e quello breve ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] eventi prodigiosi: il primo risale al settembre del 1240, quando la soldataglia saracena al servizio di FedericoII fu fermata morte e mostrano già consolidata quell'iconografia che senza grandi variazioni si ripeté nei secoli successivi. Oltre all' ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] il F. si fece portavoce dell'opposizione del grande e nei ricordi di un suo cultore, a cura di G. Federici Ajroldi, Bari 1936, p. 93; W. Kaegi, J. Burckhardt - P. Crifoni, Monumenti e istituzioni, II, Il decollo e la riforma del servizio di tutela ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] francese del 1255-1260, il Roman de la Poire (Parigi, BN, fr. 2186, c. 2v), la F., grande figura femminile incoronata, vedere un riferimento alla Fortuna caesarea dell'imperatore svevo FedericoII, anche se tale interpretazione non è stata accettata ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per FedericoII committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] e di Monreale si fosse protratta fin entro il regno di FedericoII (Lazarev, 1935, p. 222). Per assodare la consapevolezza che questi non avesse responsabilità dirette rispetto alla grande produzione musiva siciliana si sono dovuti attendere gli ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...