GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] Schulze, pp. 214 s.), si salda il motivo amoroso ("che l'altre donne tene in dimino") al Regno di FedericoII che diventa l'unico vero luogo (e e talvolta alternative alle forme più canoniche del grande canto cortese.
Edizioni: L. Allacci, Poeti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] il titolo e il corpo centrale dello Stato al primogenito Federico, e cedendo alle due coppie dei cadetti (il cardinale e Gianfrancesco, Rodolfo e il protonotario Ludovico) alcuni grandi Dell'istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1613, pp. 24, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] molto piacere a FedericoII, forse proprio in grazia delle sovrastrutture filosofiche, se in quello stesso anno il re lo nominò membro lettere (manterrà l'impegno per quasi cinque anni), il D. partì per ilgrand tour. Presa dunque la via di Ginevra, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] il re di Sicilia e Costanza d'Aragona, che, riproposto nel 1354 e portato avanti con una certa lentezza alla corte pontificia, fu seguito con grandeII di Sicilia. D'altra parte, se il risultato Maria, figlia di Federico IV, il giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Milano, vi perde due fratelli, Federico e Ferdinando pur essi militanti sole e ormai incomponibile il contrasto tra Wallenstein e Ferdinando II, il C. è, all' 311; Nouv. Biogr. gén. ..., XI, col. 199; Grand Larousse..., III, p. 263; VI, p. 546; Enc ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] corso dei secoli; cfr. Inventaridei manoscritti…, II, pp. 118-128). Di particolare rilievo commercio erudito, è documento ilgrande epistolario del L. ( Vettori, a Bologna, presso il cui Studio ascoltò le lezioni di Federico Pendasio e di Carlo ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] venne riconfermato dai re Ottone IV e FedericoII, e ciò mostra l'interesse dell'Impero per questa zona, di grande importanza strategica, ai piedi della rocca imperiale di San Miniato. Il maggiore beneficiario del frazionamento della potenza dei ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] egli ebbe il fondo di Blava presso San Pier Niceto e in città una grande casa fatta edificare E. Voltmer, I collaboratori piemontesi di FedericoII e di Manfredi, in Bianca Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di Gorizia. Con Federico III, a cominciare dalla fine del 1472, il F. sostenne una vertenza II 22, che il copista Cassio Parmense terminò di scrivere per il F. il 3 luglio 1470 (c. 237: Alessio, p. 212). Il F. infine è ricordato - come uomo di grandi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] nascita di G. grazie al racconto di Anna Comnena, secondo il quale era bambino (pais) - cioè di un'età statura, robusto, con la testa grande, incline alla collera, facile a metropolita di Corfù, all'imperatore FedericoII (A. Acconcia Longo, Per ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...