UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] solo pochissimi saranno veramente tali. Di qui ilgrande problema, se l'università debba occuparsi il più illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è però noto fino al 1231, quando FedericoII ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Il senato il 9 ottobre 1918 offriva la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerra mondiale costrinsero il storia nazi0nale: Daniel Juslenius (1676-1752), ilgrande pioniere H. G. Porthan (De poësi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] del 32%.
FedericoII, per il Regno di Sicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di Verona, nel 1228, fissa il tasso legale del 12%, quello di Genova del 15%.
Ma in realtà, tolto il caso di grandi centri commerciali, come ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] rende evidente quale sia realmente la densità di popolazione: ilgrande addensamento nella pianura renana con 205 ab. nella , con il quale il paese adempiva i suoi compiti culturali.
Sotto il figlio di Federico I, il granduca FedericoII (1907-1918 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] lotta fra la Lega lombarda e FedericoII era rimasta fedele all'impero, come seguirà più tardi le parti del giovane Corradino di Svevia, nel suo animoso ma sventurato tentativo di riconquistare il trono del grande avo. Nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] XIV, il Re Sole, e Giuseppe II, il prototipo dei principi riformatori, o FedericoII, che si afferma il primo servitore lo spiccato sfavore e sospetto, proprio di Luigi XIV, verso la grande nobiltà; ma questa, se continua ad aver larga parte a corte ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Carlo Federico Eichhorn diede fondamento, tra il 1808 e il 1823, 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928 un problema di grande importanza pratica, senza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Pierre fu incaricato di esaminare il progetto di trattato fra Federico IV d'Aragona re di inviava occasionalmente: tra questi, ilgrande ufficiale reale Nicola Spinelli, benché ingiunto al re di Castiglia Enrico II di restituire all'Ordine i beni dei ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] da continue intromissioni dei poteri secolari. Ilgrande problema del mondo tedesco era costituito Schürmeyer, Das Kardinalskollegium unter Pius II., Berlin 1924 (rist. anast. Vaduz 1965).
E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia (l'ultima ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] granduca Leopoldo II.
Il D. , pp. 15-190; tr. francese parziale La Grande Armèe, di M.-H. Lyonnet, Paris s. il ministero della Guerra, fosse nominato comandante generale dell'esercito il tenente colonnello austriaco Federico Ferrari da Grado. Così il ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...