BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Flacco redivivo a Napoleone ilGrande Imperatore de' Francesi anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 39-46; II, ibid. 1852, pp. 130, 212, 379; III, e pubblica cinque lettere del B. a Giovanni Federico Cotta del 1798); Diz. del Risorgimento naz ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] da Ildegonda, si allontana per recarsi alla crociata con FedericoII. Raggiunti però da Rogiero, i due amanti verranno sicché il G. "non ha adempito le speranze che altri aveva fallacemente concetto". In conclusione il G. "non pare atto al grande, a ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] editoriali, come ilgrande Atlante dell’incisione . Lorandi, Monza 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. Maffei, Catania Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] del 9 maggio 1764. In ogni caso il successo a Torino fu grande e immediato; il D., che vi si era recato per il suo primogenito, e la nomina a suo gentiluomo di camera. Il D. aveva inviato copie del libro a mezza Europa (Benedetto XIV, FedericoII ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] poeta accanto a Maria Teresa, alla russa Caterina, a FedericoII, di cui traduce ampiamente alcune opere poetiche in una tutti scritti in preparazione o in parziale realizzazione di una grande opera che il B. non giunse mai, a quanto consta sinora, a ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] L'ambasceria testimonia l'ascesa del C. nel gioco della grande politica della sua città: due anni dopo egli fu, infatti ", in cui esorta il conte di Tolosa ad unirsi ai Francesi e ai Provenzali contro il comune nemico FedericoII, sotto l'alta guida ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] , rimusicatavi dal Galuppi nel '68 per il compleanno di Caterina II aveva rappresentato un ottimo biglietto visita, ma in campo internazionale e lo dimostra anche il contemporaneo invito di FedericoilGrande cui il C. fu costretto a rinunciare per l ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] conosciamo sono i 20distici latini dedicati a Federico III da Montefeltro (m. 10 sett. egli ebbe in quell'anno da Giulio II, il quale gli ordinò di avvicinarsi a 1750, p. 260, e L. Moréri, Le Grand Dictionnaire historique, III, Paris 1744, p. 29). ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] più per la rivalità con ilgrande astigiano che per i suoi il figlio della marchesa, Federico, per evitargli l’arruolamento.
Durante il G. Capponi, Scritti editi e inediti, a cura di M. Tabarrini, II, Ricordi (1796-1803), Firenze 1877, pp. 3, 8; V. ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] gli valse già in vita fama di uomo di grande cultura: secondo il suo epitaffio, con ogni probabilità da lui stesso dettato quale esponente della cultura spiritual-latina nella Puglia sveva, in FedericoII. Immagine e potere, Venezia 1995, pp. 215-219; ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...