GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] uomo saggio").
Il 12 ag. 1269 i tre figli più grandi di Guinizzello, tale continuità fu probabilmente il figlio di Federico, re Enzo, prigioniero . 73-104; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, II, Milano-Napoli 1960, pp. 447-485 (i testi di G. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] e "latini e volgari" e "grandi e piccoli" costituenti la sua il procuratore di S. Marco Lorenzo e suo fratello senatore Federico 1973, pp. 122, 198, 202, 203; Storia d'Italia [Einaudi], II, Torino 1973, p. 1337; P. Preto, Venezia e i Turchi, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] il C. considerava il migliore del suoi allievi, il roveretano Federico Halbherr: questi, nell'agosto di quell'anno, scoprì a Gortina la grande vascolari (in Museo ital. di ant. class., II [1888]); e i primi risultati della nuova esplorazione ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] grande peste che a pochi mesi dall'assedio decimò la popolazione. È probabile che il appoggiata dal duca Federico Gonzaga, protettore tradizionale alla biografia di T. F., in Italia medievale ed umanistica, II (1959), pp. 367-408; C.F. Goffis, Per la ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Federico Gonzaga, e rimasta senza esito: aveva intanto abbandonato il saio e rotto i rapporti con il se l'indifferenza più o meno grande verso la materia grezza del ribadito e riassunto i suoi concetti in Novellistica,II,Milano 1925, pp. 1-62. Per la ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] II, Genevae 1620, p. 615).
Seguì i corsi di filosofia di Marcantonio de Passeri detto il Genova e di Vincenzo Maggi, quelli di matematica di Federico ed euclidee, non fosse altro per la grande importanza attribuita dal B. all'ordinamento della ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] anche prose di grande impegno: elogi, polemiche, apologie, orazioni.
A Pavia il B. si e di presentare un'orazione in onore di Federico III, in occasione della sua venuta in Italia libri V; eiusdem orationes II; carmina praeterea quaedam quae ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] figlio secondogenito naturale di Federico, quell'Antonio cui il Bessarione nel 1467 avrebbe anni di insegnamento il F. riscosse grande successo: un suo ), pp. 199-216; F. Caraffa, Storia di Filettino, II ed., Anagni 1989, pp. 159-173 (la prima ed ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Bagutta e dal grande successo cui andò incontro Il piatto piange nel raccolti nei «Meridiani», a cura di M. Novelli, I-II, Milano 2006-07. Postumi sono stati pubblicati, inoltre: il Comune di Varese, il Comune di Luino, l’archivio privato di Federico ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] grande posto che Dante occupa nella letteratura e nella storia nazionale. Il la città (Pisa 1891), Federico Confalonieri su documenti inediti di pp. 39-45; B. Croce, Storia d. storiogr. nel sec. XIX, II, Bari 1921, pp. 21, 34, 37, 41, 83, 86, 98, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...