LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] fedeltà alla figlia di Forese. L'offesa era grande, aggravata dal fatto che già il primo matrimonio avrebbe dovuto costituire la riparazione di decennio del Duecento, quando i contrasti tra FedericoII e il Papato si esprimevano spesso in vere e ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] Federico e Aurelia) dopo il rientro in Italia, fra il 1798 e il 1806. Un altro avvenimento aveva però avuto grande influenza sulla vita dell'I.: il F.S. Salfi, Manuale di storia della letteratura italiana, II, Milano 1834, p. 127; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] il duca di Calabria si ristabilissero rapporti di amicizia; comunicava infine ilgrande interesse che mostrava il re perché ilFederico III, da cui fu ricevuto il 12 o il Hungariae historica. Magyar diplomacziai emlékek, II, Budapest 1877, pp. 122-26 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] più tardi a Città Sant'Angelo, dove morì tra il 1230 e il 1236. Il C. è ricordato nel settembre 1210 e poi nell'aprile Spira, FedericoII riconfermò al C. le contee di Loreto e di Conversano e nello stesso tempo anche una grande donazione di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] di Genova stipulò rispettivamente con i marchesi di Clavesana e il Comune di Savona, al termine della grande ribellione della Riviera di Ponente (ghibellina e alleata di FedericoII) contro il dominio genovese. Con la convenzione di Varazze del 18 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] che il G. doveva aver sposato fra il 1250 e il 1254. L'anno successivo anche il G. partecipò alla grande vendita conte Guido di Modigliana, con Bonifacio di Susinana.
Il diploma che FedericoII aveva concesso al G., oltre al possesso per intero ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] castello di Bari con i figli. Partì da Andria il 24 febbr. 1495, lo stesso giorno dell'abdicazione di Alfonso II in favore del figlio Ferdinando II, con il quale rimase lo zio Federico, marito di Isabella. Questa, accompagnata anche da una sorella ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] sua vita prima del matrimonio con Pietro II d'Aragona, celebrato a Messina con grande solennità il 23 apr. 1323 (Chronicon, XCIII, p. 217).
Non sappiamo neppure quale sottile gioco di preferenze avesse indotto Federico III (II) di Sicilia a portare a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] FedericoII di Svevia scrisse a tre cittadini genovesi affinché dirimessero la questione riguardante proprio il nell'amore verso la famiglia il cuore del discorso, a cui è forse possibile legare ilgrande lascito che il M. fece agli zii dei ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] re, ottenne da Carlo d'Angiò il consenso - obbligatorio in base alla costituzione di FedericoII - alle nozze del figlio Raimondo : nel 1320 il D. lasciò la Provenza per la Calabria, dove Roberto, in vista della grande offensiva che avrebbe ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...