DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] procuratore di S. Marco Federico Contarini (quest'ultimo morì non ne fu veduta una rotta cossì granda, nè cossì aspera .... De quanti VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 6r; Archivio di Stato di Venezia, Avogaria ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] il ritorno della Curia pontificia a Roma il D. ottenne il titolo di S. Cecilia, in occasione della prima grande di Enrico, Federico, la cura di H. Boos, Berlin 1886, p. 77; Annali genovesi, II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] il D. ritornò da Massimiliano in una missione a cui, a Napoli, si attribuì grande importanza, con la promessa di 25.000 ducati da parte di Federico s., 257 s., 260, 264, 284 s., 303-336; II, 2, ibid. 1870, pp. 300 ss.; Extraits de dépéches ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] Il G. non fu coinvolto nella congiura di Fregnano Della Scala contro il fratello Cangrande (II), al contrario dei fratelli Guido, Feltrino e Federico ), pp. 131-183; V. Dorini, Un grande feudatario del Trecento, Spinetta Malaspina, Firenze 1940, doc ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] lettura dei più grandi scrittori italiani, soprattutto P., Palermo 1935; G. Pipitone Federico, F. P. e i suoi tempi, Molfetta 1935; R. Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] Il 22 ag. 1461 fu tra i principali firmatari della tregua conclusa dall'Aquila con Federico da Montefeltro, ilil 1476 era ambigua. Il suo potere, alleato a quello di suo genero, il conte di Popoli, era grande -49, 175 s.; ibid., II (1890), pp. 10, 13 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] Federico Visconti a procrastinare la pronuncia del giuramento di fedeltà con il con grande chiarezza dall'anonima cronica pubblicata dal Muratori con il titolo negoziati lungamente condotti dal Comune con il re Giacomo II d'Aragona, al quale nel 1297 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] principali a cui l’umano talento ha finto un corpo (I-II, Milano 1819-21); le settantatré tavole dei Fatti principali della storia liberata (Milano 1819).
Fra il 1813 e il 1819 Pistrucci fu altresì protagonista di una grande stagione di spettacoli di ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] su Federico III inviò il C. grande admiratione" nella città veneta. Alla caduta di Negroponte (12 luglio 1470) il , 457 s., 478, 485, 487, 493, 495, 498, 500, 566, 569 s.; II, pp. 159, 166; F. Cusin, L'Impero e la success. degli Sforza, in Arch ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] il C. a condurre le trattative: il 1º ag. 1394 gli vennero conferiti insieme con Federico da Pagana pieni poteri per trattare e firmare con il cura di G. B. Spotorno, Genova 1854, II, pp. 109 s., 186, 191; P. à l'epoque du grand Schisme d'Occident, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...