CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] 'imperatore FedericoII i Caracciolo erano considerati una delle famiglie più nobili del Regno. Marino, il presunto 47). Il re di Navarra, Filippo il Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, ilgrande rivale ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , schierati dalla parte della Francia. Costruì inoltre con grande abilità la sua immagine di principe «litteratissimo» (così sotto il governo di Galeotto III e FedericoII, figli di Ludovico II, l’imperatore Rodolfo II concesse a Mirandola il titolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] ) diventò praticamente l'autorità suprema nell'Impero latino.
Con grande abilità riuscì a risolvere alcuni dei problemi che i delicati Sicilia durante l'assenza di FedericoII in Terrasanta. Insieme con il re Giovanni il C. mosse contro Rainaldo che ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] al "grand'odio" che nutriva contro il B. il fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il Evola, Di alcune poesie inedite di S. B., in Il Bibliofilo, II(1881), pp. 149-152; Id., Sopra un documento ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Flacco redivivo a Napoleone ilGrande Imperatore de' Francesi anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 39-46; II, ibid. 1852, pp. 130, 212, 379; III, e pubblica cinque lettere del B. a Giovanni Federico Cotta del 1798); Diz. del Risorgimento naz ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] da Ildegonda, si allontana per recarsi alla crociata con FedericoII. Raggiunti però da Rogiero, i due amanti verranno sicché il G. "non ha adempito le speranze che altri aveva fallacemente concetto". In conclusione il G. "non pare atto al grande, a ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] editoriali, come ilgrande Atlante dell’incisione . Lorandi, Monza 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. Maffei, Catania Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Mantova: l'alleanza tra il marchese FedericoII Gonzaga e il papa aveva reso il suo soggiorno ormai impossibile e attribuita a Gian Cristoforo Romano, artista tenuto in grande considerazione alla corte di Urbino. Il Beffa Negrini (cfr. Cian, p. 47) ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] di grande utilità per II, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Univ. di Roma, I, Galatina 1980, pp. 344 ss.). Alle iscrizioni di dedica ai personaggi della famiglia, il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] a Lipsia e a Berlino, dove fu ricevuto da FedericoII. Nel 1746, scrivendo da Dresda alla Segreteria degli Esteri il predecessore (Giuseppe Maria Carron d’Aigueblanche), fu attuata una ferma ricomposizione delle strategie di governo del grande ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...