CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] Federico ed Emerico, furono investiti il 30 dic. 1329 dal vescovo Arnaldo della parte di loro competenza dei feudi di Lesegno, Mombasiglio e Montegrosso e relativi territori, da tempo in possesso della famiglia Ceva (Assandria, II G. IIil Nano ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] per la successione delle Spagne al re Carlo II, nel 1716. Proprio la prima parte - luglio 1703.
Per molti mesi Federico Marcello, Girolamo Venier e Marino casata. Morì nonagenario nel suo palazzo sul Canal Grande, il 24 febbr. 1735.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] Carlo IIil Temerario l’insegna dell’Ordine dell’Ermellino, ma in effetti per concludere il matrimonio di Federico con .5) il re scelse Pandone «statovi altre volte per lui: affine che, tentando privatamente i principali con premi e offerte grandi, e ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] consiliarium domini ducis Sigismundi di Thomas Ebendorfer.
Ilgrande teologo viennese era stato sollecitato dal destinatario fosse incaricato di rappresentare Federico III al congresso di Mantova, convocato da papa Pio II per organizzare la crociata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] il terzogenito Teodoro era nato nel 1364.
Il testamento di Giovanni IIFederico IV d'Aragona ed erede del Regno di Sicilia; il pontefice, però, non avrebbe approvato questo progetto.
Il 16 dic. 1378 ililgrande gioco in atto tra la corte papale e il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] cavalli, mentre il marchese Federico e Gianfrancesco combattevano grande influenza nella corte mantovana. I rapporti fra il nuovo marchese e gli zii Gianfrancesco, il storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 149, 151 s., 161 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] nel grande privilegio di Enrico VI per l'abate Roffrido di Montecassino rilasciato ad Acerra. Dopo il fallimento della . Insieme a Pietro di Celano si assunse il compito di condurre il piccolo re FedericoII, appena treenne, da Foligno, dove veniva ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] legate insieme a due a due, grandi castelli di legno, sopra i quali Il trattato fu comunque ugualmente firmato e venne proclamata tra i due Comuni rivali una lega decennale, chiaramente indirizzata contro l'imperatore. L'opposizione a FedericoII ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] il 1478 e il 1484, nelle guerre fra Firenze e il Regno di Napoli (in cui Milano e dunque il marchese Federico in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 149, 151 s., 156, 159, 166, 175, 186 ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] un'organica raccolta delle leggi e dei diplomi di FedericoII di Svevia, il cui prospetto, esaminato per ordine del sovrano dalla voi, potrei dire d'aver speso male il mio tempo, perché in cotesta grande metropoli, comecché molti siano i letterati, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...