. Storpiatura medievale europea di al-Farghānī (Aḥmad ibn Muḥammad ibn Kathīr), nome d'un astronomo arabo del sec. IX. Oriundo della provincia detta Farghānah (Fergana, nell'attuale Turkestān russo), fiorì [...] viveva a Napoli nella prima metà del sec. XIII ed era uno dei traduttori stipendiati dall'imperatore FedericoII; essa fu pubblicata con versione latina da Jacob Christmann (Muhamedis Alfragani Arabis Chronologica et astronomica elementa, Francoforte ...
Leggi Tutto
È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte di FedericoII e ridotta all'indigenza all'avvento della casa d'Angiò, Ruggero entrò giovanissimo [...] della guerra del Vespro, fu assoldato dal re di Sicilia, Federico. Ma questi, dopo la pace di Caltabellotta, si sbarazzò passò allora al servizio dell'imperatore bizantino Andronico II Paleologo che, tormentato dalla pirateria e dalle incursioni ...
Leggi Tutto
La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] Staufen. Combatté il piano di successione di Enrico VI e, soltanto dopo averla a lungo contrastata, riconobbe l'elezione a re di FedericoII (1196). Anzi, promosse l'elezione del guelfo Ottone IV ad anti-re (9 giugno 1198) e lo incoronò il 12 luglio ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] militare. Partecipò in condizione subalterna alla guerra dei Sette anni e formò la sua educazione militare alla scuola di FedericoII di Prussia. Colonnello nel 1781, manifestò il suo dissenso dal governo per la politica di questo verso i coloni ...
Leggi Tutto
, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] fu l'arresto arbitrario di due cardinali legati del papa Adriano IV al Barbarossa, eseguito dai fratelli Enrico (II) e Federico (II), partigiani dei ghibellini (1157). Per punizione, Enrico il Leone di Baviera distrusse il castello avito e li rese ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo [...] d. C., ad arricchirsi di edifici pubblici. Dopo un oscuro periodo di decadenza essa fu totalmente distrutta nel 1232, quando, in seguito a una ribellione, FedericoII ne trapiantò gli abitanti ad Augusta.
Bibl.: G. Libertini, Centuripe, Catania 1926. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori francesi, di Nancy. Jacob Sigisbert nacque a Nancy il 28 ottobre 1670, e morì a Parigi il 7 maggio 1747. Allievo di César Bagard, scolpì alcune statue per il parco del castello di [...] di Jacob Sigisbert, nato a Nancy il 23 maggio 1710 e morto a Parigi nel 1761, fu lo scultore preferito di FedericoII, e popolò i giardini di Potsdam e di Sans-Souci con statue eleganti e manierate che ebbero molto influsso sugli scultori tedeschi ...
Leggi Tutto
VERZUOLO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, 27 km. a N. da questa città, situato a 420 m. s. m., lungo la carrozzabile da Saluzzo a Cuneo. Presso il paese [...] ; esso risaliva - fatta larga parte ai rimaneggiamenti e restauri che ebbe a subire attraverso i secoli - al marchesato di FedericoII, il quale l'eresse, pare, intorno al 1377, sulle rovine di un castello più antico preesistente. Nelle vaste cantine ...
Leggi Tutto
KLEIST, Ewald Christian von
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 7 marzo 1715 a Zeblin presso Köslin (Pomerania), morto a Francoforte sull'Oder il 24 agosto 1759 in seguito a una ferita [...] ufficiale nell'esercito danese e nel 1740 nell'esercito prussiano. Fu per un certo tempo di guarnigione a Potsdam. Nel 1752 FedericoII lo inviò come ufficiale d'arruolamento in Svizzera, e qui conobbe il Bodmer e il Breitinger. Nel 1757 fu promosso ...
Leggi Tutto
, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] di Loreto, si spense intorno al 1215, e la sua figliolanza legò nome e fortuna alle sorti dell'imperatore svevo FedericoII. Mentre infatti il primogenito Galvano, seguendo le vicende del nipote, il re Manfredi, e di Corradino, era decapitato da ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...