Comune della Lunigiana (Massa e Carrara). Il centro capoluogo è situato sulla riva sinistra della Magra, presso la confluenza del torrente Aulella, a 64 m. s. m., ed ha 1730 abitanti. Cinto da mura e dominato [...] marchese di Toscana circa l'anno 884. Gli abati ebbero vasto predio, con sovranità temporale, riconosciuta nel 1222 da FedericoII, contemperata con le forme comunali e lungamente contesa dai vescovi-conti di Luni e dai marchesi Malaspina. Dopo fiere ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Roberto CESSI
Doge. Eletto al dogado il 13 giugno 1249, ebbe un governo di breve durata (morì il 1° gennaio 1253) e assai pacifico, succedendo al dogado più movimentato di Iacopo Tiepolo, [...] al concilio di Lione nel 1245, astenendosi dal prendere una posizione decisa nell'aspra lotta fra la S. Sede e FedericoII. Tali virtù lo indicavano a raccogliere l'eredità di un'età fortunosa per ritrarre il ducato dalla troppa fiducia posta nella ...
Leggi Tutto
PASOLINI
Guido PASOLINI
. Famiglia discendente, secondo la tradizione, da Pasolino dall'Onda, ghibellino bolognese, console di Monte Paderno nel 1232. Suo figlio Bartolo, capitano di FedericoII, prese [...] a cognome il nome del padre, e Pasolini dall'Onda, o più brevemente Pasolini, furono detti i suoi discendenti. Dopo la cacciata (1274) da Bologna dei Lambertazzi, capi di parte ghibellina, i P. si rifugiarono ...
Leggi Tutto
SKRAM, Peder
Verrnund G. Laustsen
Ammiraglio danese, nato forse nel 1503, morto l'11 luglio 1581. Figlio di un nobile, cominciò la sua carriera sotto Cristiano II, partecipando alle guerre per terra [...] fu ammiraglio fino all'anno 1555. In seguito egli si dedicò all'amministrazione dei suoi grandi possessi terrieri. Ma il re FedericoII, all'inizio della guerra nordica dei Sette anni, nel 1563, lo nominò di nuovo ammiraglio. Tuttavia, già l'anno ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca FedericoII di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il [...] prima Enrico VI, poi Filippo di Svevia e in ultimo Ottone IV. Solo la morte gl'impedì probabilmente di abbandonare FedericoII, insieme col quale egli aveva valorosamente combattuto contro Ottone IV. Uno dei suoi figli fu Enrico Raspe, un altro, il ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Michele
Maria Accascina
Pittore, nato a Catania il 27 dicembre 1822, morto ivi il 19 dicembre 1886. Frequentò l'Accademia di S. Luca e divenne il più autorevole rappresentante della pittura [...] e morbido della duchessa di Carcaci, i quadri Vatti a far monaca dall'Amleto, I primi poeti italiani alla corte di FedericoII di Sicilia, i Vespri siciliani (Catania, castello Ursino), e L'apoteosi di Bellini (ivi).
Bibl.: F. Guardione, Memorie di ...
Leggi Tutto
GRIBEAUVAL, Jean-Baptiste Vaquette de
Mariano Borgatti
Ingegnere militare francese, nato ad Amiens nel 1715, morto nel 1789. Prese servizio a 20 anni nell'artiglieria passando poi nei minatori. Allorché [...] assediata da tempo, poi, sotto gli ordini del conte di Guasco difese Schweidnitz (1762) contro le truppe di FedericoII, ma nonostante l'energica resistenza dovette cedere la fortezza dopo lo scoppio di una polveriera che distrusse completamente un ...
Leggi Tutto
. Nella classe dei Germani liberi si distingue il ceto più elevato dei cosiddetti adelingi. È un'aristocrazia, già segnalata da Tacito, che dovette avere una preminenza anche nella periodica assegnazione [...] ove a lungo si mantennero schiatte che pretendevano discendere da quegli antichissimi ceppi. Così, per es., in un diploma di FedericoII del 1232 si ricordano, a Gemona, degli arimanni qui adelingi vocantur (Winckelmann, Acta Imperii Inedita, 320). ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore ebreo del sec. XIII nacque, a quanto pare, a Marsiglia e si trasferì a Napoli, ove era già nel 1231. FedericoII gli assegnò una pensione affinché potesse dedicarsi a lavori scientifici. [...] , ibidem, p. 990, e la bibliogr. ivi citata, a cui aggiungasi ora: R. Campani, in Riv. Studi orientali, III, pp. 205-252; N. Ferorelli, Gli Ebrei nell'Italia merid., Torino 1915, pp. 40, 42; U. Cassutto, in Encycl. Judaica, II, coll. 772-774. ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei conti di Berg, nacque verso il 1185. Destinato alla vita ecclesiastica, fu a 15 anni fatto prevosto del duomo di Colonia, sollevando opposizioni nel clero. Avendo la famiglia sua appoggiato [...] . diventò arcivescovo di Colonia e si adoprò per organizzare il principato desolato dalle guerre civili. Nel 1220 fu da FedericoII nominato governatore imperiale in Germania per il piccolo re Enrico VII, che incoronò ad Aquisgrana nel 1222 e diresse ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...