RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] 1966, pp. 127, 146 s.; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in A. Guillou et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 271, 273; S. Gasparri, Il ducato e il principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, a cura ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] .
In questa tragedia, incentrata sulle vicissitudini degli eredi di FedericoII, il D. accoglie la tesi di papa Innocenzo, che assume una connotazione di messaggio indirizzato al dedicatario Ferdinando II "dux Etruriae". Il poema eroico è diviso in ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] un'altra volta il 4 apr. 1230.
Conclusa la pace tra papa e imperatore nel luglio del 1230 a Ceprano, FedericoII fece arrestare Rainaldo di Urslingen a Foggia. A questa notizia B. si ribellò apertamente all'imperatore, trincerandosi nel castello di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] " dell'opera, originale solo per la dedica a FedericoII Gonzaga. Intravvide in seguito nel testo "i due Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 222 s.; G. Melzi - P.A. Tosi, Bibliografia dei ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] Ocre e che aveva amministrato la baronia di Ocre, nei pressi dell’Aquila, per conto dei nipoti, figli di Berardo II d’Ocre – FedericoII concesse a Gualtiero la stessa baronia, poi persa nel 1251 a favore del conte Tommaso di Celano.
Il 21 aprile ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] fino al 1239, anno in cui appare come funzionario da tempo inserito nell'amministrazione imperiale. La presenza di genovesi alla corte di FedericoII è, del resto, ben nota ed è attestata anche negli anni in cui più accanito fu lo scontro tra le due ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore FedericoII nel 1238 [...] . 1964, pp. 423 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 327 s.; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, p. 292; C.Guarna Logoteta, Cronaca dei vescovi e arcivescovi di Reggio di Calabria, a cura di G. Minasi, in ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] laica imperniata sulla famiglia imperiale e sulla città di Bitonto, alla luce anche di un panegirico coevo di FedericoII, opera dell’«abbas Nicolaus barensis ecclesie dyaconus»: Pice, 1989).
Con la sua bottega, fu occupato anche nel completamento ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] suo predecessore, che provvide a dotare il 30 giugno 1216.
Nell’autunno 1220 Pagano prese parte all’incoronazione imperiale di FedericoII a Roma e ottenne dal sovrano il 24 novembre la conferma dei diritti e delle giurisdizioni. Di nuovo fu presso ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] come obiettivo, oltre alla morte dell’imperatore FedericoII e del figlio re Enzo, anche l’uccisione del signore ghibellino Ezzelino III da Romano e il passaggio verso la fazione guelfa della fedelissima Parma. Costretto dunque alla fuga in Francia, ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...