Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] pose fine alla contesa. Il tentativo di O. si rivelò infruttuoso e Innocenzo III riconobbe l'elezione di FedericoII. Negli anni seguenti anche il territorio guelfo nella Germania settentrionale andò progressivamente sgretolandosi. Il 19 maggio 1218 ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] ), la prima traduzione dall'arabo dell'Almagesto è attribuita a FedericoII, Thebit ben Corat figura tra i matematici del sec. XIII ; G. Fantuzzi,Notiz. degli scrittori bolognesi, Bologna 1782, II, pp. 167-68 (sono indicate tutte le fonti anteriori); ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] della Regia Università nello stesso anno (ora in M. Martirano, Le orazioni inaugurali dell’Università degli studi di Napoli FedericoII (1861-2001), Napoli 2002, pp. 679-697).
Nel 1899 la vita della Scuola venne turbata dalla cosidetta ‘questione ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] 1908, passim; P.Carpi, Giulio Romano ai servizi di FedericoII Gonzaga, Mantova 1920, pp. 40, 52 s., 55 -30), pp. 187-192; Id., Cortile dei cani o dei Giarelli, ibid., n. s., II (1932-33), pp. 139-144; Id., La Galleria dei Marmi…, ibid., n. s., III ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] ed Alessandro Buonvicino. Mentre era al servizio di Isabella conobbe inoltre Benedetto Lampridio, precettore del figlio dei duca FedericoII. Negli ultimi mesi del 1537 soggiornò a Ferrara per le nozze del fratello Niccolò e partecipò alle feste che ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] della costituzione della città da parte dell’aristocrazia dominante.
Perseguitato a furor di popolo, Rousseau chiese asilo politico a FedericoII di Prussia, poi si rifugiò in Inghilterra in casa del filosofo David Hume, ma anche questa amicizia in ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] a Ripa, in cui era stato lo stesso s. Francesco durante i suoi soggiorni romani. Se ne allontanarono quando i seguaci di FedericoII irruppero in S. Pietro, il lunedì di Pasqua di quello stesso anno, per far prigioniero Gregorio IX, il quale invece ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] nella congiura ordita nel 1246 da un gruppo di nobili contro l'imperatore. Poté tornare nel Regno solo dopo la morte di FedericoII, avvenuta il 13 dic. 1250. Il 10 marzo 1251 Innocenzo IV con. la restituzione dei feudi gli conferì l'ufficio di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] celebrato a Vercelli tra la fine del 1248 e l'inizio del 1249, dato che solo nel febbraio del 1249 FedericoII, in un diploma, ne parla come di un fatto avvenuto.
Tuttavia oltre a queste trattative matrimoniali mancano quasi completamente ulteriori ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] sposò, non ancora ventenne, l'anziano re di Ungheria, Andrea II detto il Gerosolimitano, che era già imparentato per linea materna con , si unì ad un gruppo di legati dell'imperatore FedericoII presenti in quel periodo presso la corte reale, e fuggì ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...