AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso FedericoII gli rese facile l'accesso alla corte [...] di Spoleto. Negli anni immediatamente successivi alla morte di FedericoII l'A., che alla morte di Tommaso I - Regesta Imperii, V, 1,Innsbruck 1881, nn. 3353, 3647, 3797, 4581, 4665; II, ibid. 1892-94, n. 14788; Les registres d'Innocent IV, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M.É. Chatelain, Paris 1910, pp. 462 ss., 484 s.; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto FedericoII di Svevia, in Arch. stor. per le province napoletane, n.s., XIV (1928), p. 110; W. Gross, Die Revolutionen in der ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] di Bitritto consegnò il dominio sul castrum di Bitritto all'arcivescovo di Bari; di lì fece quindi ritorno a Catania, da FedericoII. Non è datata la conferma di un documento di donazione che G. aveva rilasciato, insieme con l'arcivescovo Luca di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] ). Nel 1236 i giudici del podestà riconobbero legittimo il possesso del C., ma il vescovo, non accettando la sentenza, ricorse a FedericoII, che con una lettera del 28 apr. 1237 delegò la causa di appello ad Ezzelino da Romano, suo potente fautore e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] di Turingia, che per iniziativa di Innocenzo IV era stato eletto da una parte dei principi tedeschi al posto dello scomunicato FedericoII. La missione del B. aveva lo scopo di assicurare all'anti-re la fedeltà dei guelfi di Firenze e di chiedere ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] e di Capaccio e il conte Diopoldo di Hohenburg, approfittando della momentanea debolezza del potere regio per la minore età di FedericoII, erano riusciti a far trionfare sui diritti dell'abbazia le loro pretese. Già il 31 luglio 1208 una lettera di ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] dalla nobiltà capuana. In questo ufficio è ricordato per la prima volta il 10 aprile 1230, quando l'imperatore FedericoII, in quel momento a Foggia, lo nominò magister operis Sancti Germani, affidandogli la direzione delle opere di fortificazione a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] teatro Vittorio Emanuele (distrutto). Nel 1861 il C. espose a Firenze (Esposizione nazionale) Il re delle Due Sicilie FedericoII che riceve da Michele Scoto la traduzione delle opere di Aristotele, per il quale P. Selvatico, che criticava aspramente ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] divenuto anche legato pontificio - minacciò sanzioni contro tutti i ghibellini rimasti arroccati, anche dopo la morte di FedericoII (1250), sulle loro posizioni, cercando di agglomerare nuove forze contro di loro e comminando scomuniche; in seguito ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia FedericoII (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] da Giovanni XXII su pressione del re di Napoli Roberto d'Angiò, perché, secondo gli accordi conclusi dai Ciprioti con FedericoII per ottenerne il consenso al matrimonio, il dotalizio annuo, che la regina godeva a Cipro, sarebbe stato assegnato al re ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...