MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] vicino a FedericoII, presente al colloquio generale del 1255 tra papa Alessandro IV e i fautori di Manfredi di Svevia.
Durante il regno di Manfredi, il M. spogliò il messinese Pasquale de Marino dei feudi che possedeva nella piana di Milazzo, quando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Palermo
Sondra Dall'Oco
Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore FedericoII. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] arabi, in Atti della Accademia Pontaniana, n.s., XLI (1992), pp. 153-164; R. Rashed, Fibonacci e la matematica araba, in FedericoII e le scienze, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 324, 333 s.; A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] 305, 308; III, I, pp. 2, 15, 20, 24, 35;2, pp. 4, 13; I. L. Huillard-A. Bréholles, Historia diplomatica FedericiII, II, 1 e 2, Parisiis 1852, passim; IV, i, ibid. 1854, passim; A. Potthast, Regesta pontilicum Romanorum, I, Berolini 1874, n. 5065; E ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] FedericoII. Laureatosi in diritto civile e canonico, fu dapprima curato della chiesa di S. Fortunato di Montefalco; poi, il 9 genn. 1475, fu eletto vescovo di Assisi da papa Sisto IV.
Nel settembre dello stesso anno il B. si trovava a Spoleto: dell' ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] capitolo torinese, questo, favorito dal prevalere delle forze ghibelline nella città, persistette nella ribellione fin dopo la morte di FedericoII. Poco sappiamo dell'A. in quegli anni. In un documento del 22 luglio 1252 si accenna vagamente a una ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] insistettero energicamente perché leggi repressive emanate da FedericoII nel 1221, al momento dell'incoronazione, A. Mortier, Histoire des Maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, p. 16; Annales lanuenses ad an. 1256, in ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] affittuari inadempienti.
Per i primi tre anni del suo episcopato non abbiamo notizia di contrasti tra il C. e l'imperatore FedericoII. È anche possibile che il C. abbia favorito la nomina a podestà imperiale di Trento di Alberto III conte del Tirolo ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] fratello del C., era indubbiamente quel Pietro di Caltagirone, che nel 1301 progettò un attentato contro la vita di FedericoII d'Aragona, insieme a Guido Filangieri e a Gualtieri de Bellando. Niccolò Speciale, il solo cronista che accenni alla ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] nel 1242, in aiuto al re Enzo, mandato dal padre FedericoII a sedare una rivolta delle città lombarde. Non è chiaro Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, II, Carte del Comune di Lucca, Lucca 1876, pp. 307 s.; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] petrarchesche alla pace, alla serenità, all'ombra immortale di FedericoII (Torino s. d.) e alcune traduzioni di Klopstock, , pp. 131-133; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 110, 317; Id., Delle società letterarie del ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...