CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] quale Carlo I d'Angiò dopo il 1266 restituì le località di Pisciotta e di Gifone nel Principato, feudi confiscati da FedericoII al suocero di Gregorio, Bartolomeo di Alicio, dopo la rivolta di Capaccio. Poiché il notaio Berardo era attivo presso la ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] , in seguito alla rivolta fallita, il C. sembra aver perso il feudo di Caccamo che FedericoII nel 1215 donò alla Chiesa di Palermo.
Dopo la partenza di FedericoII per la Germania il C. appare ancora una volta in primo piano. La reggente Costanza ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] di Bonagiunta Orbicciani - che trasportarono in area culturale diversa la poesia dei rimatori di scuola siciliana fiorita alla corte di FedericoII di Svevia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Riformagioni, perg. n. 713, 3genn. 1260 (61); Siena ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] e il Bettinelli. Il C. abbandonò Berlino nel marzo del 1753 in seguito alla rottura del rapporto che legava Voltaire a FedericoII e fu con lui a Francoforte quando venne arrestato dalla polizia prussiana. Rimase con Voltaire fino al 1756; fu poi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, ibid., XIII, pp. 96 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, p. 89; Oberto Scriba da Mercato (1190), a cura dI M. Chiaudano-R. Morozzo della Rocca, in Notai ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] centrifughe locali, nel quadro più ampio dei contrasti politici e religiosi che caratterizzano gli ultimi anni dell'impero di FedericoII e quelli successivi alla morte di quest'ultimo. L'episodio più cospicuo della sua amministrazione fu lo scontro ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] con il D. non può essere sicura, per mancanza di altre testimonianze. Possiamo, tuttavia, ritenere a buon diritto che sotto FedericoII il D. maturasse una solida esperienza come magistrato regio e come giurista, dato che la prima notizia certa su di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] Trautenau (30 settembre), dove rimase ferito. Dopo la conclusione della pace di Dresda (25 dic. 1745), che confermò a FedericoII il possesso della Slesia, il B. passò col suo reggimento nei Paesi Bassi austriaci, ove fu assegnato inizialmente, dall ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] di qua dal Faro, Napoli 1865, III, I, p. 177; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, p. 116; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] stesso anno il C. aveva preso parte, al fianco del legato apostolico Gregorio di Montelongo, alla difesa di Parma contro FedericoII. La lega, che egli strinse nel 1749 ad Udine col patriarca Bertoldo di Aquileia, col marchese d'Este, col conte ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...