servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] s. militare si restrinse sempre più ai vassalli e perse gran parte del suo carattere pubblico. In Italia, nel 13° sec. FedericoII e i Comuni toscani cominciarono ad assoldare cavalieri mercenari.
Nel 14° sec. si fece largo uso in Italia e in Francia ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] a seconda delle epoche. Tra le grandi collezioni medievali di r. si ricordano quelli dei re di Napoli e un volume di FedericoII (1239-40). Molte altre cancellerie di sovrani, comuni e magistrature hanno conservato i r. di lettere o atti da loro ...
Leggi Tutto
Cantone, Raffaele. – Magistrato italiano (n. Napoli 1963). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “FedericoII” di Napoli, entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso [...] il Tribunale di Napoli fino al 1999, anno in cui è entrato a far parte della Direzione distrettuale antimafia dove è rimasto fino al 2007. In questi anni si è occupato soprattutto di indagini sul clan ...
Leggi Tutto
Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza all'università degli Studi di Napoli "FedericoII", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] di terrorismo. Trasferito a Roma nel 1982, ha svolto attività investigative contro il traffico degli stupefacenti e la criminalità organizzata, sia a livello nazionale che internazionale. Si è specializzato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Capua 1190 circa - m. presso Pisa 1249); di oscura famiglia, compì gli studî a Bologna; presentato (1225) a FedericoII da Bernardo arcivescovo di Palermo, divenne notarius, poi giudice [...] e in Inghilterra; divenuto protonotario e logoteta di Sicilia, venne però coinvolto in una congiura ordita, si disse, per avvelenare Federico e fu arrestato a Cremona per ordine sovrano; trasferito in catene di città in città per essere schernito da ...
Leggi Tutto
Maddalena, Paolo. - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "FedericoII", entrato nella magistratura della Corte dei Conti [...] nel 1971, dopo essere stato per lungo tempo presso la Procura generale, è stato procuratore regionale del Lazio della magistratura contabile e presidente di sezione della Corte dei Conti. Docente presso ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Trentola-Ducenta, Caserta, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “FedericoII” di Napoli, direttore di biblioteca nella Biblioteca nazionale di Napoli, sin dagli anni [...] Settanta è attivo nel campo della difesa e tutela dei diritti umani e civili dei cittadini con disabilità. Componente del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), organizzazione della ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1249). Dopo aver organizzato nell'isola di Candia, col titolo di duca, la dominazione veneziana, insidiata dai Genovesi e da Marco Sanudo, il duca "dell'arcipelago", fu secondo podestà [...] 1229 a pari voti con un altro e designato dalla sorte, consolidò il dominio di Candia e prese parte alla lotta contro FedericoII e i suoi alleati. Durante il suo dogato furono compilati gli statuti civili e criminali (1242). È pure suo un capitolare ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Laureata presso l’Università FedericoII di Napoli con una tesi in diritto costituzionale, entrata in magistratura nel 1981, è stata pubblico ministero e poi assistente [...] di studio alla Corte Costituzionale. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2014 al 2018, è stata presidente di sezione in Cassazione, nel 2020 è stata eletta dalla Corte di Cassazione ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...