BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] (che non ci sono pervenuti), con la Lettera di Federico Verdicelli (1602) e l'Aletelogia di Leonardo Gallucio (1604 . della R. Deputaz. di storia patria per leprov. della Romagna, s. 2, II (1876), pp. 3-55; C. Malagola, Della vita e delle opere di A ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] Urbino, come i Simonetta e Girolamo Candorfini da Cagli, Federico Torcella o Torricelli da Fossombrone, ma, nonostante ciò, ( da E S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 223.
Bibl.: Oltre alle opere già citate v. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] all'assedio di Colle, dove il duca di Calabria insieme con Federico da Montefeltro sconfisse l'esercito fiorentino. Nel 1480 il G. era 1971, ad ind.; Id., Testi e temi di letteratura popolare, II-III, Bari 1976-77, ad ind.; A. Altamura, Moduli ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] d'Este di trasferirsi a Modena come precettore del figlio Gian Federico, facendo ritorno nella città natale solo due volte, nel 1726 in Venedig, München 1972; G. Soli, Chiese di Modena, II, Modena 1974, p. 147; G. Bresciani Alvarez, La cattedrale ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] tesoro rappresentata il 29 febbr. 1580 ad Adria ed edita tre anni dopo (ibid., F. e A. Zoppino) con una dedica ad Alfonso II d'Este che testimonia la forza d'attrazione sul G. della corte ferrarese ancora all'inizio degli anni Ottanta e avvalora il ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] e Gennaro D'Andrea, con Giuseppe e Federico Cavalieri, quest'ultimo segretario del Regno, divenuto 524. D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, II, Napoli 1930, p. 1; G. Vico, Opere, a cura di F. Nicolini, Milano 1953 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] sollevazione di Fermo avvenuta nel 1549 grazie alle manovre di Federico de' Nobili; da Urbino il 1° ag. 1550 al . 27 s., 101-103; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, pp. 198-200; A. Salza, Luca Contile. Uomo di lettere ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] . 99v-202r, trascritto da Federico Veterano in memoria di Federico da Montefeltro (un esemplare della Solo la Responsio è tramandata, tra gli Epaeneticorum ad Pium II... libri V, dal cod. Rossetti Piccolomini II, 25, ff. 170r-176r, della Bibl. civica ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] Girolamo ricevette a Duino la corona poetica dall'imperatore Federico III.
A Udine ritornò qualche anno dopo, per recitarvi a Padova ed a Venezia,in Nuovo Archivio Veneto,t. III, p. II [1892], pp. 467, 473-74). Nel febbraio 1512 tornò a Udine ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] poeta.
Il Feltria, o De laudibus et rebus gestis Federici Montefeltrii sive Feltriae libri IX, che Pandone definisce il Graeculi’, ‘Quirites’. A proposito di una contesa nella Roma di Pio II, ibid., pp. 142-163; Id., I poeti del secondo Quattrocento ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...