Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] ed al più presto. Su queste basi, O. fece ritorno a Roma (26 ottobre 1220) e di lì a circa un mese (20 novembre) FedericoII fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero e del popolo romano. I rapporti tra O. ed i Romani si guastarono ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò FedericoII in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ben evidenziato come di un rapporto tra eresia e ghibellinismo si possa parlare solo per l'epoca successiva alla morte di FedericoII, ovvero la seconda metà del secolo (ibid., p. 430; Merlo, 1995, p. 59). Tuttavia, le ragioni per cui si è intravisto ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] che la recente scoperta in calce a un documento emanato tra il 1234 e il 1235 da Enrico VII, figlio di FedericoII e re di Germania, della trascrizione delle prime quattro strofe della canzone Resplendiente stella de albur del poeta (Brunetti, 2000 ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 363-380.
A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di FedericoII, ibid., pp. 404-424.
G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega lombarda, in Studi di storia del diritto, I, Milano ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] luogo, seguita da altre pene mutilanti, come si trova nelle Constitutiones Regni Siculi (1231) compilate per ordine di FedericoII. Non favorevole ideologicamente alla pena di morte, la Chiesa cambia orientamento quando decide di mettere in atto una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] C. era il modo di sentire unanime dei Piemontesi, le cui simpatie, ovviamente, andavano all'Inghilterra e a FedericoII di Prussia. Una unanimità di orientamenti tanto più rilevante se paragonata all'anarchia dei sentimenti dominante fra i Napoletani ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] delle "due Italie" antagoniste" (p. 193). L'ultima monografia fu di argomento medievale su di un giudice dell'epoca di FedericoII, Riccardo da Venosa e il suo tempo (Trani 1918; anast., Venosa 1983).
Mentre scriveva questo saggio, il F. prese a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] 1792, I, pp. 260 ss. Un panorama più completo del carteggio si ha con la pubblicazione (Napoli 1997) da parte dell'Università "FedericoII" di Napoli dell'Epistolario del F., a cura di E. Lo Sardo (a cui si rinvia per un aggiornato elenco delle opere ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, FedericoII è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] Wissenschaften, ivi 1916; Ugo di San Vittore, Didascalicon de studio legendi, a cura di C.H. Buttimer, Washington, D.C. 1939.
FedericoII di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di C.A. Willemsen, I, Lipsiae 1942.
Al-Fārābī, Catálogo de las ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di FedericoII con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] che garantì però il despotato durante tutto il resto del suo regno da attacchi provenienti dall'Italia meridionale.
I contatti di FedericoII con l'Impero di Nicea sembra siano avvenuti ben più tardi, se non altro per la geografia che rendeva l'Epiro ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...