• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2326 risultati
Tutti i risultati [7763]
Storia [2326]
Biografie [3535]
Religioni [810]
Arti visive [836]
Letteratura [474]
Diritto [436]
Geografia [247]
Europa [195]
Storia delle religioni [189]
Storia per continenti e paesi [169]

Guglièlmo IX langravio di Assia-Cassel, I principe elettore di Assia

Enciclopedia on line

Figlio (Cassel 1743 - ivi 1821) del langravio Federico II e di Maria, figlia di Giorgio II d'Inghilterra, successe al padre come langravio nel 1785. Assunto il titolo di principe elettore (1803), tentò [...] di far riconoscere la sua neutralità da Napoleone (1806), ma questi lo dichiarò deposto dopo Jena. G. con tutta la sua famiglia trovò rifugio dapprima nello Schleswig, poi a Praga. Nel 1813 rientrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO II D'INGHILTERRA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO II – NAPOLEONE – PRAGA

Principi, Lega dei

Enciclopedia on line

(ted. Fürstenbund) Lega costituita da Federico II di Prussia nel 1785 per assicurare il mantenimento dello statu quo nell’Impero. Dapprima fu conclusa tra Prussia, Hannover e Sassonia. Ne fu occasione [...] il progetto dell’imperatore Giuseppe II di unire la Baviera ai domini asburgici, dietro cessione dei Paesi Bassi austriaci a Carlo Teodoro del Palatinato-Sulzbach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GIUSEPPE II – HANNOVER – BAVIERA

Federico III il Severo margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia on line

Federico III il Severo margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio (Dresda 1332 - Altenburg 1381) di Federico II di Meissen, assunto insieme ai fratelli il governo nel 1349, spartì con essi i dominî ereditarî (1379) e ottenne l'Osterland. Estese la propria signoria [...] su Coburgo e su terre già appartenenti ai vicarî di Plauen e ai conti di Schwarzburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI MEISSEN – PLAUEN

Aquino, Tommaso d', conte di Acerra

Enciclopedia on line

Feudatario dell'imp. Federico II, di cui sposò la figlia Costanza, acquistò Boiano e la contea di Celano; nel 1221 sottomise il Regno di Napoli, di cui fu viceré. Fu a capo della crociata in Oriente del [...] 1228 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – FEDERICO II – BOIANO

Tommaso III marchese di Saluzzo

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 14º-15º) di Federico II, governò dal 1396 al 1416, rinnovando l'omaggio al Delfinato. Fu in guerra con Amedeo VIII di Savoia. Scrisse un ampio romanzo allegorico in versi e in prosa, lo Chevalier [...] errant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – FEDERICO II – DELFINATO

Poppléto, signori di

Enciclopedia on line

Feudatarî abruzzesi; si distinsero soprattutto nella lotta contro Federico II, promuovendo una rivolta ad Amiterno (1228), e combattendolo ancora più tardi, con l'aiuto di Tommaso, conte di Celano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – CELANO

Parma

Enciclopedia on line

Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Pontida (1167) e affiancò i comuni lombardi nella giornata di Legnano (1176). In cambio del sostegno inizialmente dato a Federico II, il comune di P. ottenne le regalie di spettanza vescovile. Con il rafforzamento degli istituti comunali e dei ceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA PALATINA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma (9)
Mostra Tutti

Aquisgrana

Enciclopedia on line

Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] Ripuari; divenuta dominio dei Carolingi, questi la prescelsero spesso come loro residenza; ebbe privilegi da Federico I Barbarossa e Federico II, che ne fecero un vivace centro di commerci. Nella Cappella palatina si incoronarono i sovrani franchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FEDERICO BARBAROSSA – ETÀ DELLA RIFORMA – AIX-LA-CHAPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquisgrana (6)
Mostra Tutti

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] i massacri. Dai tempi del Barbarossa gli E. furono considerati servi della cancelleria imperiale e godettero di una certa protezione; Federico II li accolse alla corte di Palermo. In Austria fu concessa loro giurisdizione civile propria dal duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

Foggia

Enciclopedia on line

Foggia Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] prodotti agricoli; F. è sede della Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia. Ricordata la prima volta nel 1069, Federico II vi costruì nel 1223 il palazzo-fortezza, che divenne una delle sue residenze preferite, e del quale resta solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – ISOLE TREMITI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foggia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 233
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali