GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] meridionale, Bari 1978, pp. 38 s.; Id., I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 280-287; S. Leone, La data di fondazione della Badia di Cava, in Minima Cavensia, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Il L. era già la loro guida riconosciuta, con incarichi prestigiosi come la podesteria di Siena tenuta nel 1250 per conto di FedericoII: da questo si deduce che all'epoca dovesse essere almeno trentenne e si ricava per ipotesi la sua data di nascita ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] costretto a seguirlo e per circa due anni l'isola fu retta da un ristretto gruppo di cinque baroni fedeli a FedericoII, fra i quali spiccava Aimerico Barlais. Ma quando i baroni, secondo il diritto vigente nel Regno latino d'Oriente, richiesero all ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] . Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), pp. 194 s.; Id., Come si preparò la rovina di FedericoII (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 230; V. Vitale ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] and the fourth crusade, in English Historical Review, XXV (1910), pp. 28 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e FedericoII di Hohenstaufen, Firenze 1915, p. 14; G.I. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] fu di nuovo a Trento per sollecitare la venuta di fanti tedeschi assoldati per la Chiesa, di cui il marchese FedericoII era divenuto capitano generale.
Mentre tornava a Mantova fu arrestato dal capitano della Chiusa; poi, avendo mostrato una patente ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Acri a Brindisi. Il matrimonio si inseriva nel contesto della crociata promessa dall'iniperatore. Sempre a proposito della crociata FedericoII inviò nel 1227 E., insieme col duca Rainaldo di Spoleto e con gli arcivescovi di Reggio e di Bari, presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] come consigliere di guerra e successivamente con l'incarico di favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al maggio del 1373 G. percorse a più riprese tutto il Piemonte, le limitrofe zone lombarde e le valli ticinesi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] a lui relative in nostro possesso, infatti, il suo matrimonio con Costanza di Corrado d'Antiochia - un nipote dell'imperatore FedericoII - fu celebrato il 30 sett. 1291. Tale unione, proseguendo la politica matrimoniale avviata nel 1289 con le nozze ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] . a cura di A. Li Vecchi, Palermo 1983), ad ind.; G. La Mantia, Il testamento di FedericoII aragonese, re di Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia, II-III (1936-37), pp. 31, 47; R. Moscati, Per una storia della Sicilia nell’età dei Martini ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...