ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] politica di opposizione all'imperatore Ottone IV e di sostegno al papa Innocenzo III e al suo protetto, il futuro imperatore FedericoII.
Pochi mesi dopo la morte di Azzo Innocenzo III ordinò all'E. di prendere possesso della Marca d'Ancona, che suo ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] lombarda per organizzare la solidarietà guelfa padana e prepararla a fronteggiare le rinnovate iniziative militari dell'imperatore FedericoII. Ma la crescita del suo prestigio di uomo politico risoluto viene attestata soprattutto dalla frequenza con ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] maresciallo. Nel marzo 1232 in un privilegio emesso da FedericoII a favore dei Veneziani egli figura infatti come testimone con il fratello Aldoino come giustiziere della Terra di Bari. Carlo II d'Angiò lo nominò nel 1290 capitano di guerra in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] le sorti della sua famiglia a FedericoII, da quando, dopo la ritirata di Ottone IV nel 1211-12, si era adoperato per ristabilire il dominio degli Svevi in Puglia. Poco prima della sua morte, avvenuta nel 1213, il re svevo aveva anche riconosciuto a ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] fu aspramente osteggiato da Siena, e nel 1240 dovette subire anche l'invasione dei suoi domini ad opera degli armati di FedericoII (e solo nel 1251, per il tramite di Orvieto, che l'aveva ottenuto da Manfredi Lancia, gli venne restituito il forte ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] , fu innanzi tutti il F. a mettere in guardia il re da questo progetto. Egli ricordò l'esempio dell'imperatore FedericoII, la cui crociata papa Gregorio IX aveva usato senza scrupoli per penetrare manu militari nel Regno di Sicilia. Anche in questa ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso FedericoII gli rese facile l'accesso alla corte [...] di Spoleto. Negli anni immediatamente successivi alla morte di FedericoII l'A., che alla morte di Tommaso I - Regesta Imperii, V, 1,Innsbruck 1881, nn. 3353, 3647, 3797, 4581, 4665; II, ibid. 1892-94, n. 14788; Les registres d'Innocent IV, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M.É. Chatelain, Paris 1910, pp. 462 ss., 484 s.; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto FedericoII di Svevia, in Arch. stor. per le province napoletane, n.s., XIV (1928), p. 110; W. Gross, Die Revolutionen in der ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] ). Nel 1236 i giudici del podestà riconobbero legittimo il possesso del C., ma il vescovo, non accettando la sentenza, ricorse a FedericoII, che con una lettera del 28 apr. 1237 delegò la causa di appello ad Ezzelino da Romano, suo potente fautore e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] di Turingia, che per iniziativa di Innocenzo IV era stato eletto da una parte dei principi tedeschi al posto dello scomunicato FedericoII. La missione del B. aveva lo scopo di assicurare all'anti-re la fedeltà dei guelfi di Firenze e di chiedere ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...