Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] stesso anno O. prese parte al viaggio della Curia a Lione e presenziò al concilio che deliberò la deposizione di FedericoII. Nel marzo 1247 fu nominato legato in Lombardia e Romagna, per organizzare insieme a Gregorio da Montelongo, attivo già dal ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] in Firenze e di porre un freno alle azioni del podestà, Pace di Pessanola o Pesamigala di Bergamo, partigiano dell'imperatore FedericoII, il quale non solo si rifiutava di applicare la legislazione contro Peresia, ma dava asilo ai paterini e ai loro ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] controllarne tutte le mosse, mentre mancano notizie di suoi rapporti diretti col sovrano.
Il ricordo, contenuto in un diploma di FedericoII del 1220, di donazioni fatte da Ugo e Lotario al vescovato di Tortona, sembra infatti da riferire, qualora il ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] che perseguitarono la Chiesa: Enrico IV, FedericoII e tutti gli altri imperatori che osarono Urbekannte kirchenpolitische Streitschriften aus der Zeit Ludwigs des Boyern (1327-1354), II, Texte, in Bibliothek des Kgl. Preuss. Histor. Instituts in ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] .
Nel 1222 il monastero si arricchì di un'ardita grancia a Campo Imperatore, a 1.700 m sul Gran Sasso. FedericoII con un diploma ne avrebbe confermato il possesso al monastero, riconfermandogli anche la facoltà di transumare liberamente e riducendo ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] stesso tempo egli si definisce già anziano e ammalato, ma sempre disponibile a servire il suo signore. Non sembra però che FedericoII gli abbia dato ascolto.
Da una sua lettera (ibid., ep. VIII) sappiamo che T. era sposato con un donna devota, che ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] greco, benché invitato, oltre al patriarca dei Maroniti e un rappresentante del patriarca di Antiochia. Oltre al conflitto fra FedericoII e Ottone IV, che fu risolto con la deposizione del secondo, altre questioni del momento non mancarono di essere ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] di Castellammare e Scafati, al quale l'imperatore FedericoII aveva affidato la questione. Nel 1237 il C. città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 394, 1876 s., 664, 668; II, ibid. 1881, App., pp. XIV-XV; P. Pirri, Il duomo di Amalfi, cit ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] contiene il resoconto del tentativo (condiviso da A.?) di far eleggere re il principe danese Abele in contrapposizione a FedericoII.
Sull'azione di A. sono stati espressi generalmente ‒ e a buon diritto ‒ giudizi negativi, anche se alcune opinioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] di Bitritto consegnò il dominio sul castrum di Bitritto all'arcivescovo di Bari; di lì fece quindi ritorno a Catania, da FedericoII. Non è datata la conferma di un documento di donazione che G. aveva rilasciato, insieme con l'arcivescovo Luca di ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...