BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] , ma è probabile che si trattasse di prendere accordi per una politica comune. Ed invero, quando nella seconda metà del luglio FedericoII fu a Torino, sia il conte di Savoia sia il marchese di Monferrato si recarono a rendergli omaggio - B. chiese ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di altri signori laici, avevano ottenuto da FedericoII di considerare "irritas et inanes" "tutte le degli antichi Stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, I, pp. 125, 181, 271, 509; II, pp. 648, 784, 823, 851, 892, 896, 906, 922; III, pp. 1075, ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] a una posizione di prestigio, fu mandato a Berlino come inviato speciale per indagare sulle intenzioni del giovane re FedericoII di Prussia, perché voci allarmanti su preparativi bellici prussiani erano giunte a Vienna. Egli si accorse già durante ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Lodi; subito dopo, Enzo e il L. tentarono di recuperare Vercelli, che nel gennaio di quello stesso anno si era ribellata a FedericoII, ma non conseguirono il loro scopo.
Il 12 nov. 1243 il L. è di nuovo attestato in Piemonte, allorché con il podestà ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] su tutto e su tutti giganteggia la figura di FedericoII, che solo l'intervento russo potrebbe sconfiggere. Verso pp. 23 s., 30 s., 33 s.; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania (1506-1554), a cura di L. Firpo, Torino 1970, p. LXXII; G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] 140 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Milano 1940, I, pp. 421 s s.; G. Sandri, Due sentenze di FedericoII imperatore e la politica scaligera, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CIII (1944), pp. 247-52, 254, 257 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] nella più nota città bastionata a stella ottagonale.
Nel 1597, sotto il governo di Galeotto III e FedericoII, figli di Ludovico II, l’imperatore Rodolfo II concesse a Mirandola il titolo di città, innalzando la signoria a principato e la contea di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] . Per i medesimi motivi lo Sthamer assegna al D., anche la paternità degli Excerpta Massiliensia,la raccolta di documenti di FedericoII che vanno dal febbraio 1231 al maggio 1248, edita dal Winkelmann (pp.599-720). Sempre secondo lo Sthamer, infine ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] e Pirro Gonzaga.
Nel 1521 Francesco Maria Della Rovere lasciò Mantova: l'alleanza tra il marchese FedericoII Gonzaga e il papa aveva reso il suo soggiorno ormai impossibile e anche ospitare Eleonora ed E. (che frequentava monasteri e chiese pregando ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] sassoni-prussiani del 1745, Perrone si recò in viaggio esplorativo a Lipsia e a Berlino, dove fu ricevuto da FedericoII. Nel 1746, scrivendo da Dresda alla Segreteria degli Esteri torinese, riferiva dell’incontro con Francesco Algarotti che, intorno ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...