Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] confronti Pipino (714-768, re dei franchi dal 751). Quando Lotario III (1075-1137, imperatore dal 1133) rende questo servizio a papa Innocenzo II Leopoldo I d’Asburgo (1640-1705, imperatore dal 1658) come dono di Federicod’Assia (Darmstadt ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Nel 1651 fu acquistata dal duca FedericoIII Schleswig-Holstein e incorporata nella et à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Henri-Gabriel collezioni dei Medici, passate agli Asburgo-Lorena che dal 1737 regnavano ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di Napoleone III tacciavano il regime di militarismo e d'imperialismo; ramo spagnolo e quello tedesco della casa d'Asburgo; durante la Rivoluzione da parte dell'Europa militaristi che non volevano la guerra. Federico Guglielmo I di Prussia non impegnò ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] straordinario presso Rodolfo II d'Asburgo, per congratularsi della 1589, alla morte di Enrico III, sali al trono di Francia Federico Contarini in particolare, che costituivano il suo punto d'appoggio in seno al governo della Repubblica. A vedere del D ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] maggio 1574) e l'ascesa al trono di Enrico III, G. XIII tentò di riproporre la sua strategia Regia affidati a Giorgio Vasari e Federico Zuccari, quelli della volta della Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei conventi ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] Svevi.
Quando D. lavorava al Convivio, era appunto ricordato come ultimo imperadore de li Romani (IV III 6) Federico II, essendo Francoforte dopo il 1250 né Rodolfo di Asburgo, né Adolfo di Nassau, né Alberto d'Austria ebbero la corona imperiale; e ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] .
Nel 1677 il langravio Federicod’Assia, convertitosi al cattolicesimo tra l’incoronazione di Massimiliano d’Asburgo e la morte di Leopoldo Rubens: histoire et description des ses tableaux et dessins, III, Antwerp 1886-1892, pp. 216-219. Più volte ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] formò un'ampia collezione, fu dal 1775 in una casa d'angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e collezioni risalgono a quelle degli Asburgo.
Leopoldo Guglielino trasferì le padovano Patini).
Guglielmo III e specialmente Federico II (acquistava da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] d'Assia-Cassel, appassionato di alchimia medica e trasmutatoria. Un altro principe tedesco, Federico 'imperatore Rodolfo II d'Asburgo trascurano le loro et aujourd'hui, Paris, CHTS, 1991, 3 v.; v. III, pp. 33-58.
‒ 1995: Kahn, Didier - Matton, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Nel giugno 1540, morto il duca Federico e succedutogli il giovane Francesco III, il G. assunse la reggenza del V) il matrimonio tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Austria, figlia di Ferdinando d'Asburgo, la ripresa del confronto militare tra Francia e ...
Leggi Tutto