HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Federico I e di Agnese fu imposto il nome salico di Corrado (futuro re Corrado III, nato nel 1093). Dopo la morte del primo marito Agnese sposò nel 1106 in seconde nozze il margravio Leopoldo IIId 1495. Con Rodolfo d'Asburgo la monarchia tedesca ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] membro di questa aristocrazia regionale riesce nel III secolo d.C. a invertire la tendenza e sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico II si estende dal Mare del d'Asburgo - il quale può contare sulle risorse della Spagna e dei territori d' ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a Rodolfo II d'Asburgo e numerose antichità acquistate la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] nozze tra Maria d'Asburgo e il principe 405-470; XXXI (1906), pp. 1-112, 337-461; Id., Paolo III, I-II, Messina 1923-24, passim; Id., Barbarossa e Carlo V, in A.M. Lorenzoni, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and F. G., Seattle-London ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] finanziaria. Ma la morte di Massimiliano d'Asburgo, il 12 genn. 1519, riportò avesse uno speciale signicato, e che anzi Federico si lasciasse da loro "in certo qual decime imposta al clero lombardo da Paolo III: la contemporanea promessa da parte del ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ’800 fu incoronato da papa Leone III re d’Italia e imperatore dei romani. Nasceva l’impero di Carlo V d’Asburgo, comprendente territori che andavano dalla 1999 la guerra della NATO contro la Federazione jugoslava. Gli attentati dell’11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] poc'anzi, il 6 dic. 1496, da Federicod'Aragona. Sicché, a partire da questa data regina di Portogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un (1875), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, I, III-V, VII, X, XVI, XVII, XX-XXIV, XXVI-LVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Carlo I il suo matrimonio con Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, portata nel 1281 in Italia; durante la prigionia del padre trattative con FedericoIII, e dichiarò nulli già in anticipo tutti i suoi eventuali accordi con Federico.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] del G. iniziò in occasione del viaggio in Italia di Federicod'Asburgo, re di Germania, che si recava a Roma per cingere , a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-20, ad ind. (in partic. III, pp. 97, 142, 160, 289, 367, 378); B. de Mandrot, Dépêches ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] poesia del M. (per es., Federico da Montefeltro o Iacopo [IV] Appiani anche le relazioni con Massimiliano d’Asburgo, appellato come «Caesar» ( negli epigrammi che lo lodano: I 4 e 10; II 5 e 37; III 3, 12, 47, 53; IV 19. Tuttavia non è provato che il ...
Leggi Tutto