SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] fratello, fu cavaliere gerosolimitano e l’ultimo nato, Federico, combatté a Lepanto, fu colonnello di cavalleria per , si occupò dell’accoglienza di Margherita d’Asburgo diretta in Spagna come sposa di Filippo III ricevendola «a cavallo con l’abito» ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] Sigismondo d'Austria-Tirolo. Il 4 maggio 1458 era stata convocata una Dieta, poi rinviata alla metà del mese, che aveva visto la partecipazione degli Standë dei tre Asburgo; secondo la Chronica Austriae di Ebendorfer, durante tale Dieta FedericoIII ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] ’arte medica, valido aiuto a Federico Gonzaga, all’epoca colpito da divenne medico degli imperatori Massimiliano d’Asburgo e Carlo V e di Quattrocento, in Storia della civiltà veneziana, III, La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] diretta di Cremona dall’Impero, inaugurata da Federicod’Asburgo nel 1322 e proseguita sotto Ludovico di cura di O. Holder-Egger, in MGH, Scriptores Rerum Germanicarum in usum Scholarum, III, Hannover 1908, pp. 97 s.; B. Corio, Storia di Milano, a ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] per la morte del duca Federico II. Nel 1543-46 fu ambasciatore straordinario presso Ferdinando d’Asburgo, eletto imperatore; l ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 419; G. Soranzo, Relazione di Roma 1565, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] de' mottetti sacri, curata dal figlio Carlo Federico Vigoni). Fu l'inizio dell'attività del M l'incoronazione di Giuseppe d'Asburgo a re dei Romani Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, parte 2, Milano 1744, p. 485; G. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] di Sigismondo III, Ladislao, a guardare a Giovanni Casimiro, nato dal secondo matrimonio con Costanza d’Asburgo di cui inglese Gordon di unirsi con la protestante Elisabetta figlia di Federico V del Palatinato, così da lanciarsi alla riconquista del ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] FedericoIII. I due dovevano attendere il sovrano a Ferrara e poi accompagnarlo a Roma, dove ancora una volta l’Asburgo passim; Consiglio di Dieci, Deliberazioni, Misti, reg. 18, c. 27r; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] della duchessa Maria Amalia d’Asburgo, arciduchessa di Parma. Silvio Pellico, Pietro Maroncelli e Federico Confalonieri. E con una circolare S., in Dizionario biografico dei friulani , III, Udine 2009, http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] Maria fu ospite a Padova del vescovo Federico Cornaro e dovette probabilmente ascoltare l’orazione celebra la casa d’Asburgo quale baluardo della rivolte ai sovrani europei, tra i quali Enrico III di Francia in occasione del suo viaggio a Venezia ...
Leggi Tutto