PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] pittura espressa da Francesco I a Federico II, e certamente avvenne in un di Binche, e da Eleonora d’Asburgo, vedova di Francesco I, ritiratasi Une charte concernant le Primatice, in Gazette des Beaux-Arts, III (1860), pp. 212-214; L. De Laborde, Les ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] con tutti gli onori dallo zio Federicod'Aragona, che le assegnò per favore dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo - il figlio di Ludovico il Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di Ludovico ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] d'Asburgo, il quale manifestò il desiderio di averlo alla sua corte di Bruxelles dando incarico al langravio Federicod inviato a Roma a studiare con il C. dall'imperatore Ferdinando III. Determinante fu l'influenza esercitata sul francese M. A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] , seguì lo zio alla corte di Federicod'Aragona. Dopo la, partenza di questo recò presso Massimiliano d'Asburgo, reduce in 348, 351, 354 ss.; 358-62; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] di Enrico VI e soprattutto di Federico II. Alla fine la scelta cadde d’Angiò, Niccolò III affrontò una questione assai più spinosa: la sistemazione delle terre di Romagna, di cui nel 1274 Gregorio X aveva ottenuto la cessione da Rodolfo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] imperiale di Ferdinando II d'Asburgo.
Frattanto, nonostante i . 1623), dedicata al duca d'Urbino Federico Ubaldo Della Rovere; compose poi pp. 499 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 380 s.; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, IV, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] mano delle sue milizie. Il nome di due dei suoi figli, Federico e Corrado, fu un omaggio agli ultimi dinasti della casa sveva.
III (25 novembre 1277) portò il papato a riaffermare l’autorità della Chiesa in Romagna e a mediare con Rodolfo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] seguito dell'ambasciatore in Italia di Rodolfo d'Asburgo il 10 ottobre e il 1° et regum, a cura di J. Schwalm, III, Hannoverae-Lipsiae 1904-06, ad indices; G. 87 s.; Id., La scienza del diritto al tempo di Federico II, ibid., II, pp. 46, 48, 53, 59 ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] presso la bottega di Federico Cervelli (Milano, 1638 d’Arcais, in Sebastiano Ricci. 1659-1734, 2012) per lavorare al servizio di Giuseppe I d’Asburgo 15-28; Ead., I complessi decorativi fiorentini di S. R. III, ibid., XII (1973c), 6, pp. 6-13; A. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] dal viaggio che il margravio Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach compì in alla corte di Leopoldo I d’Asburgo: mentre l’imperatore ammirava della SS. Annunziata, per il genetliaco di Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana (Lora, 2011 ...
Leggi Tutto