GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Sassonia e potenziale futuro imperatore Federico il Saggio. Dopo due volta dall'imperatore. Il dissidio con l'Asburgo era durato fino alla vittoria di Tunisi , 571; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di E. Mazzali, III, Milano 1988, pp. 1774, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] visita del duca di Mantova Federico. A Sabbioneta, Isabella però I favori di cui il G. godeva presso gli Asburgo fecero sì che, il 18 nov. 1577, il libri II-III; Guastalla, Biblioteca comunale, Fondo Davolio-Marani e Fondo Gonzaga: C. D'Arco, Famiglie ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] interessi degli Asburgo. Passato alla Sfondrato, Federico Borromeo e Concilio, Relationes ad limina, Napoli, 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v- 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] di fortuna e dal campione d'estimo del 1545 i Guagnini neppure il fedele e assai benestante amico Federico Serego, che in altri momenti difficili Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I candidati, soprattutto dagli Asburgo. Questo insieme di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D. per il ramo austriaco degli AsburgoFederico Stafilo) da loro presentato il 6 giugno. Efficaci, comunque, gli sforzi del D Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1903-14; V, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Federico Contarini al più d'eccessiva disinvoltura, mossa, peraltro, da un misto d Può fronteggiare gli Asburgo. Donde l'invito di amb. ven., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970. p. XLIV; III, ibid. 1978, pp. 771-797; V, ibid. 1978, pp. XXIII, XXV; VI ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. Federico di estendere detto "parere" pure a lui, essendo - come scrive Castiglione - "el signor duca d pp. 446, 481, 488; Mantova, La storia, II-III; Le lettere, II; Le arti, II, Mantova 1958-65 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] frate ’nnamorato, testo di Gennarantonio Federico, un esponente della classe forense delle ostilità, molti nobili legati agli Asburgo si erano ritirati nel campo neutro di ed. critica a cura di D. Monson, in Complete Works, III, New York-Milano 1986). ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Iacopo Sadoleto, Gregorio Cortese, Federico Fregoso, Reginald Pole) Carafa, uomo d’armi transitato dal servizio asburgico a quello al tema: el papa Paulo IV y España, in Hispania, III (1934), pp. 293-325; H. Jedin, Analekten zur Reformtätigkeit ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] dallo studio della Madonna del popolo di Federico Barocci giunta nella pieve di S. d’un Cristo morto» con un ritratto di «Cosimo suo figliolo allora giovane» descritta dal Baldinucci (III Spagna austera e cavalleresca degli Asburgo (Voss, 1920, p. 259 ...
Leggi Tutto