DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di cui resta carteggio - con il danese Federico Münter.
In sostegno didiAragona sullo stesso soggetto. Interveniva poi nel dibattito sul regime del Tavoliere di Puglia con un Discorso sul Tavoliere di Puglia e su la necessità di Abruzzo, III, Teramo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] si ha un elenco cronologico di tutti gli imperatori romani, da Cesare a FedericoIII (regnante al tempo del D familiari di Ercole. Nel capitolo xii, a proposito delle nozze di Ercole con Eleonora d'Aragona, si trova anche un elegante epigramma di tre ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Crema (Venezia 1617), dove figura altresì un suo Balletto pastorale a 7 (con episodi a 2 voci sole e basso continuo), dedicato a FedericodiAragona diL. Zorzisto (un rifacimento del Celio di G Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll.268-271; ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] a istanza di Eleonora di Valois, sposa diFederico II d’Aragona, aprendo così la via ad una serie di volgarizzamenti che rispetto all’originale: salta le parti meno interessanti (il capitolo III non traduce per intero il corrispondente cap. II “De ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] - perché egli possa concedersi la quies di una riflessione continuata lontana dai negotia. Se schiva la politica che - in Senato nel 1487, tra quanti, nel 1489, ricevono a Rovereto l'imperatore FedericoIII per poi accompagnarlo a Verona, Vicenza ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] del fratello, il giudice Ugone III, colpito da una grave malattia - E. inviò due lettere al re e alla regina d'Aragona in cui chiedeva l'appoggio dei sovrani a sostegno dei diritti di successione del figlio Federico contro le pretese avanzate dal ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] . 1468 B. fu di nuovo trasferito dal vescovato di Tuscolo a quello di Sabina. Allorché nello stesso anno FedericoIII fece la sua seconda omonima di Teofrasto. Ne diede una copia a Niccolò da Cusa (1453), e offrì l'opera a Alfonso diAragona. Alle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia diFederico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di lutti familiari che graveranno la già accesa sensibilità della C.: muore il fratello minore Federico i preoccupati interventi di Paolo III e del marchese una Delia, damigella al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano solo reazioni ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di Sicilia. Iniziata sotto il re Ruggero II, la sollevazione culminò quando Federico II di la conseguenza che Alfonso d’Aragona la taglieggiò duramente. Anche nella di Napoli dei Borbone di Spagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Terrasanta: temi, questi, su cui sarebbe tornato ancora in tempi successivi. Nel 1447, per esempio, avrebbe scritto al re di Napoli Alfonso d'Aragona e all'imperatore FedericoIII un'esortatoria De recuperandis Locis Sanctis.
A Firenze G. ebbe modo ...
Leggi Tutto