IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] d'Avalos, vedova diFederico Del Balzo conte della Cerra, dal 1501 duchessa di Francavilla. Allontanatosi da Parma per amore di costei nel 1505 e Bibl.: I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp. 182-192; I. Affò - A ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] Ferrante) d’Aragona e il pretendente angioino sostenuto dai baroni ribelli –, de Tummulillis venne inviato come oratore per conto dell’universitas di Sant’Elia, insieme ad altri, al campo del Corso, il quale era al servizio diFederico da Montefeltro ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] la cognata Eleonora d'Aragona a Venezia con una , Giovan Francesco, Lodovico e Federico.
Giovan Francesco, il primogenito, e documenti, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 119-167; G. Gruyer, L ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] i baroni ribelli contro Ferdinando d'Aragona, lo vide assalire con molti armati Federico nei patti di capitolazione con la Francia ad Ischia si ricordava di da molte manifestazioni di simpatia. Dopo il breve pontificato di Pio III (durante il quale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] , Napoli 1951, p. 96; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, III, Milano 1964, pp. 1351, 1417; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908, pp. 39 s., 44, 54, 63 s.; P. Pieri, La guerra franco-spagnuola nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] a Federico d'Aragona, secondogenito di Ferrante, nei pressi di Terracina. Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1961, ad Indicem; M. Dykmans,D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bullorin de l'Institut historique ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] però, morto Ferrante II, il giovanissimo re Federico I, nel tentativo di riunire intorno a sé tutto il paese, ital., Acquaviva, tav. III; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 31-32, e ai repertori di G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] d’Aragona detto Fracasso, 1475-1518, in Miscellanea veneta, IV (1930), pp. 3-162.
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, 2, pp. 23 s.; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1857, p. 3; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] di diecimila ducati d’oro.
Il 27 aprile 1455, agli inizi del pontificato di Callisto III, fu nominato suddiacono apostolico da Callisto III concordiam faciendam tra il re di Napoli Ferrante d’Aragona, il duca di Urbino Federico da Montefeltro e il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Geraldini, lo stemma aragonese. Nel 1496 Federico d'Aragona re di Napoli, in una lettera indirizzata a papa , ad ind.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 175 s., 178 s., 183 s.; M. Fava ...
Leggi Tutto