• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Storia [19]
Biografie [12]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Geografia [7]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Archeologia [6]

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] in Torino, appeso a un diploma di Amedeo III del 1137. Ma un esame è simile ma biforcuta, e il braccio della croce vien prolungato. La Norvegia ebbe dapprima, all'epoca della sua separazione dalla Danimarca (1814), una bandiera rossa crociata di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

NORMANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNI Ernesto Pontieri . Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] o danesi, sia francesi. La natura e la storia li avvicinavano, fra traffici e piraterie, fra tregue e ostilità. I regni d'Inghilterra e di Norvegia raccolse nelle sue mani Canuto re di Danimarca, figlio di Sveno, che nel 1013 gli Anglosassoni ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – STRETTO DI GIBILTERRA – ROBERTO IL GUISCARDO – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

Università

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Università Aldo Lo Schiavo (XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654) I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] una maggiore differenziazione dell'età di accesso a tali studi. Come documenta il rapporto dell'OECD (Organization for Economic Cooperation and Development) Education at a glance del 1997, in Danimarca, Norvegia e Svezia più della metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DOTTORATO DI RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Università (14)
Mostra Tutti

L'AIA

Enciclopedia Italiana (1933)

Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] , Belgio, Bulgaria, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Lussemburgo, Messico, Montenegro, Paesi Bassi, Persia, Portogallo, Rumenia, Russia, Serbia, Siam, Spagna, Svezia e Norvegia, Stati Uniti, Svizzera ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUGLIELMO III D'ORANGE – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AIA (3)
Mostra Tutti

BEOWULF

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] Froda ed Ingeld rispettivamente a Hrólfr Kraki, figlio di Helgi, a Frotho IV, re di Danimarca, ed al figlio suo Ingialdr. Il principe svedese Eadgils, figlio di Ohthere, è il re degli Svear, Athils, figlio di Ottarr. I Geatas sono i Gautar, il popolo ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ARTICOLO DEFINITO – NUOVO TESTAMENTO – ALLITTERAZIONE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOWULF (1)
Mostra Tutti

ADRIANO IV, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] colà, si acquistò la stima di Eugenio III, che lo nominò cardinale vescovo di Albano e, nel 1152, lo fece legato in Norvegia, per regolare le relazioni fra le chiese scandinave e l'arcivescovato di Lund in Danimarca. Risolta felicemente la difficile ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO I DI SICILIA – FEDERICO BARBAROSSA – PRINCIPATO DI CAPUA – ARCIVESCOVO DI LUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

GRIFFENFELD, Peder Schumacher, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFFENFELD, Peder Schumacher, conte di Verrnund G. Laustsen Uomo di stato danese, nato a Copenaghen il 24 agosto 1635. A 12 anni iniziò all'università di Copenaghen gli studî di teologia, e visse per [...] e l'amicizia del colto re Federico III, nel 1665 ne divenne segretario ed ebbe l'incarico importante di Danimarca e la Svezia, egli cercava soprattutto la pace con la Svezia, che in quei tempi aveva fatto alleanza con la Francia. Ma a dispetto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFENFELD, Peder Schumacher, conte di (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO IX re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] Galles (Edoardo VII), lo Zar Alessandro III e il duca di Cumberland; suo nipote Carlo divenne nel 1905 Re di Norvegia col nome di Haakon VII. In materia di politica interna, C. dava le sue simpatie ai conservatori e li mantenne a lungo al governo; ma ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN-SONDERBURG-GLÜCKSBURG – CAMERA DEI DEPUTATI – PRINCIPE DI GALLES – GUERRA DEI DUCATI – LUISA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IX re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

ADELAER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome onorifico olandese (propriamente "aquila") di Cort Sivertsen, ammnaglio danese, nato nel 1622 a Brevig (Norvegia). Dopo essere stato ai servigi della flotta olandese, ove acquistò, alla scuola del [...] altrettanti, con una perdita per i Turchi di 5000 uomini. Nel 1659 fu nominato cavaliere dell'Ordine di S. Marco. Passato nuovamente al servizio dell'Olanda, e poi della Danimarca, all'epoca di Federico III, riordinò la flotta danese, della quale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COPENAGHEN – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – DANIMARCA

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Andrea Piazza VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] schierarono con Alessandro III. A favore di quest’ultimo si espresse, tra il 1161 e il 1162, dopo un periodo di neutralità, anche l’Impero di Bisanzio. I consensi alle deliberazioni pavesi in Danimarca, Boemia, Ungheria e Norvegia, per quanto vantati ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – FEDERICO BARBAROSSA – DIOCESI DI BESANÇON – IMPERO DI BISANZIO – RAINALDO DI DASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali