CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] Italia il C. aveva commesso l'imprudenza di lamentarsi dell'imperatore FedericoIII e del figlio Massimiliano, che si erano maggio 1478. Nel corso del viaggio di ritorno il C. venne arrestato nella Germania meridionale. Ben presto rimesso in libertà, ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] da Carlo I d’Angiò e già appartenuto all’imperatore Federico II di Svevia (N. Kamp, Die Herrscherthrone im Schatz der per la Germania e l’Italia, Roma 1998, pp. 895-907); E. Batzer, Noch einmal: Richard von Pofi, ein Großneffe Innocenz’ III, in Neues ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] Federico II assegnò all'Ordine teutonico alcune rendite a Brindisi, in cambio di beni posseduti dall'Ordine in Germania, ricompensando inoltre i servigi di Berardo di Castagna, arcivescovo di del secolo XIII, in Samnium, III (1930), pp. 80-84; ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] Germania, e si era stabilito al principio del XV secolo nei pressi di Asolo, dove aveva acquisito possedimenti (la specificazione de Asylo ricorre in atti notarili di tutti destinati a FedericoIII, sono di stile elevato e ricchi di rimandi ai ...
Leggi Tutto
WANGA, Federicodi
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federicodi. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] infatti il giovane Federico II di Svevia nel pericoloso viaggio verso la Germania, evitando la via Curzel, Asterischi sui vescovi di Trento durante il papato di Innocenzo III, in Studi sul medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di M. Bassetti et al., ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] Germania. Nel luglio quindi l'E., insieme con i Cremonesi, scortò Federico, a dispetto dell'opposizione di Milano e di Piacenza, un servizio che Federico pp. 195 s.; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, pp. 36, 39-42, 44, 46 s ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] stesso anno è l'accordo dell'imperatore per sposare l'"infantula" figlia di A. di Torino, Berta, al proprio figlio pure "infantulus", Enrico. Ritornando in Germania, Enrico III portò con sé la piccola Berta: lo sposalizio impegnativo avvenne a Zurigo ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] di Lotti, in occasione delle nozze dell'elettore Federico Augusto di dell'opera Ottone re diGermania, di Händel (Gismonda), in cui , Torino 1977, 1, 2, pp. 68, 80; II, I, p. 231; III, 1, pp. 55, 57, 62, 325; R. Celletti, Storia del belcanto, Fiesole ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] Friedrichs II, a cura di W. Koch, Hannover 2010, III, n. 590, pp. 325-327.
G. Araneo, Notizie storiche della città di Melfi nell’antico reame di Napoli, Firenze 1866, passim; G. Paolucci, La giovinezza diFederico II di Svevia e i prodromi della ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] e l'imperatore FedericoIII, Capodistria 1891. Nel 1884 iniziò la sua collaborazione alla Rivista di filosofia scientifica, di filosofia scientifica (1884-1891), si ricordano: Ilnuovo realismo contemporaneo della teorica della conoscenza in Germania ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...