Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , fratello di Enrico IIIdi Francia, decisi a pescare nel torbido per soddisfare le loro ambizioni di potere. Di fronte a un quarantennio prima, vale a dire che il mondo germanico fosse stato definitivamente perso per la Chiesa.
Altro settore della ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] . La Francia e la Germania, con l'eccezione dei principi Ernesto di Sassonia e Alberto di Brandeburgo, non inviarono gli aiuti sperati per la crociata contro i Turchi. FedericoIII, nonostante i tentativi di persuasione del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] padre, Federico, era il duca dell'Alta Lotaringia, sua madre era Matilde figlia di Ermanno duca di Svevia di pieno accordo col re diGermania, in un momento quindi precedente alla discesa di Enrico III. Cfr. anche la nota 2, loc. cit., dell'editore di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di merci anche per conto di terzi, e, nel 1931, il "Federico". Quelli fino al 1930 furono anni didi olio d'oliva verso i paesi europei: in Germania, della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III (1960), 2, pp. 3 ss.; I. Pietra, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] erede al trono Ladislao era sotto la tutela di suo zio FedericoIII.
Nei mesi di agosto e di settembre G. era in Moravia, dove da tempo, specialmente in territorio germanico, le accuse di omicidio rituale e di profanazione dell'ostia, accolte e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Saluzzo, che doveva essere ceduto da Enrico IIIdi Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di e Federico Zuccari, quelli della volta della sala di Costantino, di riattivare, verso la fine del 1572, i lavori della congregazione Germanica, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Germania, a Venezia, il D., ottenuta la commissione del 5 settembre, ne riparte alla volta di . Qui, il 12, c'è l'udienza di Filippo III cui il D., col collega, porge le condoglianze 1709, in onore diFederico IV di Danimarca, sarà restaurato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] per l'esperienza delle "cose diGermania" e della corte viennese, di riforma ferdinandeo (la cui redazione è attribuibile a Federico ; G. Liberali, Documentari sulla rif. catt. pre e post-tridentina, III, Treviso 1971, pp. 165, 200 n.d.; VI, ibid. 1971 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 1317 chiese a re Federico e ai prelati di Sicilia di consegnare i ribelli ai riconosceva la povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le Germania, i rappresentanti della comunità riuniti in Capitolo generale condannarono la dottrina di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia diFederico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] suoi legami feudali e di sangue con il re diGermania; d'altra parte la mancanza per lei di quegli interessi verso la G. L. Bami, Dagli albori del Comune all'incoron. diFederico Barbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 123, 189, 322; C. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...