CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] quello stesso anno va collocata una sua missione in Germania, di cui dà notizia soltanto Vespasiano da Bisticci, se la Dieta di cui questi parla si deve identificare con quella riunita a Magonza da FedericoIII fra l'estate del 1460 e gli inizi del ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] Germania già l'11 marzo 1450. In effetti, invece, egli partì nel dicembre, dopo che il giorno 4 lo Sforza lo aveva creato suo procuratore per compiere una missione diplomatica presso FedericoIII. Prestatogli omaggio egli doveva scusare lo Sforza di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] diGermania, riunitasi ad Augusta, col compito di C. e quella del suo successore Federico de Franchi nello stesso giorno, 25 s.; Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. 328-32, 338-52, 354 s., 359 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] parte del suo viaggio di ritorno in Germania. In quell'occasione - successione dell'Impero si delineò la vittoria diFederico II di Svevia contro Ottone IV, il B di N. de Wailly, Paris 1882,ad Indicem. Cfr. inoltre Regesta Honorii papae III, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] lo stesso re e futuro imperatore FedericoIII intercedette presso il duca di Milano affinché la prevostura di S. Lorenzo fosse restituita all' Nord, in particolare in Germania ed in Polonia; infine il rinvenimento di una subscriptio (trascritta in ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] presto nei ricevimenti organizzati a Roma per la venuta dell'imperatore FedericoIII d'Asburgo. Sebbene alcuni di questi incarichi, come il titolo di maestro di cappella pontificia, fossero soggetti alla benevolenza intermittente dei pontefici che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] quando fu inviato da Lucio III in Germania, insieme con Pietro vescovo di Luni. La missione doveva risolvere la contesa sui beni matildici, appianando così i dissensi con Federico I, poi effettivamente risolti al concilio di Verona dell'anno dopo. In ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] Postumo, figlio di Alberto II re diGermania.
Il 23 nov. 1457 Ladislao era venuto improvvisamente a mancare e la sua morte aveva aperto un'insidiosa guerra di successione fra i membri della dinastia asburgica: FedericoIII intendeva assumere il ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] (ca. 1447) e a Bologna (marzo 1450). Qui ricoprì l’insegnamento universitario di retorica e poesia nel biennio 1451-52 e 1452-53, e nel gennaio 1452 accolse l’imperatore FedericoIII con un’orazione che gli valse la laurea poetica. Dal settembre 1453 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] neo-monogenista in Germania, in Atti dellaSocietà romana di antropologia, X gli antropoidi, in Archivio di scienze biologiche, III (1922), pp. 183- dal prof. Francesco Fedele curatore del Museo di antropologia dell'Università Federico II di Napoli.
- ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...