BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] FedericoIII, che l'11 nov. 1461 conferì alla richiesta dei Gonzaga il crisma di una candidatura imperiale. Anche il duca di anche di prospettare la candidatura di Mantova a sede dell'eventuale concilio, insistentemente richiesto in Germania e in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Turchi), a papa Eugenio IV, al doge Francesco Foscari, a FedericoIII, Filippo Maria Visconti, Carlo VII e ad altri, fra
E proprio in Germania ebbero particolare successo i testi del F. di cui esistono dodici edizioni di incunaboli con traduzione in ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] nel Museo di Kassel: "Antonio Chichi, Architetto, Roma 1782".
Il langravio Federico II di Assia-Kassel .), London 1972, pp. 480 s.; Kataloge des Hessischen Landesmuseums Darmstadt, III, A.Büttner, Korkmodelle von A. C., Darmstadt 1975; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] di questo viaggio pieno di pericoli: l'arcivescovo Berardo di Bari. Federico, il 12 luglio 1213, nella Dieta di Eger, fece redigere in favore di Innocenzo III Costanza d'Aragona, moglie diFederico, in Germania e, prima di rientrare a Nardò, fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] Germania e nelle Fiandre sotto il comando di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. Al termine di questa esperienza, di chiese licenza a Filippo IIIdi recarsi in Italia ad assumere il titolo di gran connestabile del Regno di Napoli che era rimasto ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni di Baviera Germania per esservi educato alla corte di Alberto Achille diIII (1889), pp. 66-85; G. B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani,in Miscell. di ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] imperiale, per ordine dell'abate di San Gallo che gli confiscò mercanzie e denari. In questa occasione Carlo VIII intervenne personalmente presso le antiche Leghe della Germania del Sud e l'imperatore FedericoIII per sollecitare il rilascio dei ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] .
La relazione del viaggio del D. si trova in Itinerario diGermania delli Magnifici Ambasciatori Veneti m. Giorgio Contarini, Conte di Zapho, e m. Paolo Pisani alli Serenissimi FedericoIII Imperatore et Maximiliano, suo fiolo, Re dei Romani; facto ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Adalbero, Etelbero)
**
Cancelliere di Ottone III, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto Ottone II.
Con ogni probabilità A. non può essere identificato con l'Adalberto [...] stesso passato di funzionario di cancelleria, era strettamente legato ad Ottone III e al partito filo-germanico. Così . e dal cardinale Federico, arcivescovo di Ravenna (Thietmari, Chronicon, p. 280). L'ultima notizia che abbiamo di A. è del novembre ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] Germania e confermò il prestigio diFederico, come notò Ottone di Frisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris,a cura di 1939, pp. 108-112; I. X. Seppelt, Geschichte des Papsttum,III,München 1956, pp. 212, 606 s.; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...