Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] l'incombente presenza diFederico II sulla scena italiana (comuni centrosettentrionali, Patrimonio di S. Pietro, Regno di Sicilia, Regno di Torres e Gallura in Sardegna), europea (in particolare, nei Regni diGermania e di Borgogna) e mediterranea ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] L. Bixio, in Arch. stor. ital., App., III [1846], pp. 545-634).
Nonostante la dedica ai amico Federico Imperiale, di un movimento di opposizione in Finanze e ragion di Statoin Italia e in Germania nella prima età moderna, a cura di A. De Maddalena-H ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] sue azioni diplomatiche per curare gli interessi diFederico II aveva dovuto senza dubbio inghiottire in silenzio molte umiliazioni: non era che un monaco cavaliere, senza antenati né parenti fra i grandi diGermania. Ora diventava pari ai principi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] in favore dell'abbazia di S. Maria di Lucedio.
Sempre prima di tale data aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo IIIdi Babenberg duca d'Austria, sorella di Corrado III re dei Romani e diFedericodi Svevia, padre dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti diFederico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] alleati.
In queste circostanze il vescovo di Brescia Alberto, molto legato a Onorio III, rimase dalla parte diFederico II e fu presente con il diGermania, di scendere in Italia. Inoltre nella basilica di Borgo S. Donnino, dopo aver fatto parte di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] solo nei suoi stati ed in pochi stati diGermania. Il re di Francia Carlo VII e l'imperatore FedericoIII rimasero esitanti in attesa di quel che potesse succedere ed anche il genero di A., Filippo Maria Visconti, se prima parve favorevole ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] che vide sorgere la reazione alla politica dinastica iniziata dal conte, e futuro re diGermania, Rodolfo III d’Asburgo da parte delle tre comunità alpine di Uri, Schwyz e Unterwalden: reazione comunale che dette origine a una Confederazione subito ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] diFederico II caldeggiata da Innocenzo III. Il 14 luglio 1212, con altri partigiani dello Svevo, accolse Federico a Genova e lo guidò attraverso le sue terre fino ad Asti e quindi a Pavia, consentendogli così di proseguire verso la Germania ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] di milanesi e piacentini; gli alleati cremonesi scortarono poi Federico II, il quale da Cremona si diresse verso Mantova e Verona per raggiungere la Germania età comunale: la costruzione di un territorio, in Storia di Pavia, III, Dal libero comune ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] le trattative con l'elettore Federico Guglielmo I, alle quali (rist. in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di L. Firpo, Torino 1968 -430; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe (Dispacci diGermania), II, 1 (1657 April - 1661 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...