MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Insubri (Insombri di Polibio, II, 16; III, 86; Sumbri di Strabone, V, le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La guerra privata energia: spicca fra tutti Federico Borromeo, nipote di S. Carlo, a cui si ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato consta, in realtà, di resto del territorio germanico; dei territorî di Danzica e Memel che venivano proclamati città libere.
Parte III. - Clausole ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] (7,9%) e la Gran Bretagna (6,9%); le importazioni provengono principalmente dagli Stati Uniti (24,8%), dalla Rep. Fed. diGermania (11%), dal Brasile (10,9%) e dall'Italia (7,2%).
Bibl.: H. Wilhelmy, W. Rohmeder, Die La Plata Länder, Braunchweig ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] le posero l'assedio. Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera diFedericoIII, migliorò la situazione; in seguito a una il contrasto tra le due correnti della Rilorma germanica relativamente all'Eucaristia aveva sempre impedito l'unione ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte diFederico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] truppe saracene che vi erano state stanziate da Federico II, in una guerra di tre anni riacquistò contro il legato pontificio tutto dall'arcivescovo di Cosenza. La sua figura e la sua fine sono stupendamente rievocate da Dante, Purg. III. Bello, ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] mura. Federico I re di Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II di B. comportante la conclusione del trattato di pace con la Germania riunificata o con le due Germanie, la costituzione di ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] Germania da masse disorganizzate di gente umile. Attraversato il Bosforo, dopo massacri di VIII: vi aderirono l’imperatore Federico Barbarossa, il re di Francia Filippo II Augusto e riconquista di Gerusalemme.
crociate Quarta c. Innocenzo III riprese ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] diFedericodi Svevia, re di Sicilia e figlio di Enrico VI (il futuro Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione diFederico a re dei Romani nel 1211. Costretto ad abbandonare la Germania ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] una restaurazione asburgica. L'Anschluss dell'Austria alla Germania (1938), il prevalere e il dilagare anche in 1870, morta a Bruxelles il 31 marzo 1947, sposa (1899), poì divorziata (1903) dal principe e poi re di Sassonia Federico Augusto III. ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] lite tra gli arcivescovi di Braga e di Toledo. Era stimato anche dall'imperatore Federico I che apprezzava la sua C. III salì al trono pontificio, il re diGermania Enrico VI era accampato già da tempo davanti alle mura di Roma chiedendo di essere ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...