Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , il retto di una moneta di Gordiano III (238-244 Germania, grazie alle accurate stampe di Lucas Cranach il Vecchio. Realizzate a cominciare dal 1506 quando l'artista mise il proprio talento a servizio diFederico, Elettore di Sassonia, le opere di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Ricevette da Pio V ben 1569 pezzi tolti dalla Villa di Giulio III. Villa e collezione passarono poi ai Medici.
Il GERMANIA
BERLINO. - Dal 1686 al 1705 le collezioni furono nel castello di Berlino, sotto la direzione del Beger.
Nel 1726 Federico ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re diGermania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] il tempo di Enrico II (v.). Morto Ottone III senza lasciare eredi diretti, fu nominato re diGermania nel 1002 ., L'architettura romanica milanese, ivi, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione diFederico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , nella Germania riunificata è di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 149- ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DIGERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità diFederico II di Hohenstaufen nel Regno diGermania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] dell'imperatore, a fianco del procuratore imperiale, l'arcivescovo di Magonza Sigfrido III, partecipò il figlio diFederico allora undicenne, Corrado IV, eletto re diGermania. Nella zona occidentale dell'abside è adottata nuovamente la pianta ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ricostruire; e si suppone che possa essersi ampiamente svolta in Germania, ove poté operare al seguito del padre. Il Crespi diFederico Augusto IIIdi Sassonia. Alle incisioni i medesimi studiosi ritengono di potere accostare anche il disegno di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diGermania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno diFederico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] reali (Pfalzen)
Federico II fu attivo come committente solo nella costruzione di residenze reali (v. Castelli e'Pfalzen' del Regno diGermania), che mantennero un'importanza centrale in Germania per motivi di rappresentanza, di ospitalità e per ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza diFederico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] in occasione dell'ingresso a Bitonto diFederico II, e che rappresenti una sorta di Albero di Jesse secolare, in cui il compare più nei sigilli successivi all'elezione a re diGermania, quando lo scettro si trasforma nella verga fiorita, sormontata ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale il C "partecipò con quadri di paesaggio e di ne fu presidente nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] concezione secondo la quale l'incoronazione a re della Germania era di per se stessa premessa all'incoronazione imperiale a utilizzo in occasione dell'incoronazione a imperatore diFedericoIII, nel 1452: Federico aveva, infatti, insistito per l'uso ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...