INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. di Stato di Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Malta, b. 7; Germania, b. 188; Nunziature diverse, b ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] millennio di storia nazionale germanica. di usurpare la tradizione prussiana e di far passare Adolf Hitler come colui che recava a compimento l'opera diFederico il Grande e di der NSDAP, Parteistatistik, voll. I-III, Berlin 1935.
Ritter, G., ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , senza che nemmeno le lotte di sovrani come Federico II con la Chiesa valessero a germanicodi Roma), 73-74, pp. 33-34 – l’ampia discussione di G. De Rosa, ora in Id., Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa, III ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di costituzione, legislazione, finanza e politica monetaria, quasi alla stessa stregua diFedericoGermania il 1906 e il 1913 furono occasione di scritti e di discorsi commemorativi, nonché diIII, p. 235.
107 Cfr. ivi, I, pp. 55-56.
108 Cfr. ivi, III ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] per diversi decenni nel castello di Gifhorn (Germania), la tela è rimasta esposta Federico II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma (Roma 15-20 maggio 1978), a cura di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nel 1184 a Verona da papa Lucio III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico I, che si impegnò formalmente a forza di penetrazione e la rapidità della sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nella Germania meridionale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] anni prima Rousseau scriveva nell'Émile (L. III): ‟Ci avviciniamo a uno stato di crisi e al secolo delle rivoluzioni", aggiungendo fecero adepti in Germania, in Inghilterra, in Austria, in Ungheria, e sconfissero prima Federicodi Hohenzollern e poi ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] e Germania, con l’argomento che il governo aveva diritto di spiegarsi degli ispiratori dello Statuto) Federico Paolo Sclopis di Salerano, che assunse poi Bondioli Osio (a cura di), La giovinezza di Vittorio Emanuele III nei documenti dell’archivio ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di Napoleone III tacciavano il regime di militarismo e d'imperialismo; le due nozioni sono contemporanee e dalla Francia passarono in Inghilterra e in Germania. Nel 1870-1871 gli avversari di la guerra. Federico Guglielmo I di Prussia non impegnò ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di riforma fu coadiuvato prima da Luigi Federico Menabrea, un moderato di origini aveva criticato l’alleanza con Napoleone III e la posposizione dell’iniziativa di Berlino del 1878, che sancì il nuovo equilibrio di potenze imperniato sulla Germania ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...