MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] secolo III sono di Giovanni Battista Laneri in Piemonte, di Michele Morelli e di Giuseppe Silvati nel Regno delle Due Sicilie, di don Giuseppe Andreoli a Modena. E il lungo martirio del carcere soffrivano Silvio Pellico, Piero Maroncelli, Federico ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] , nel corso del sec. IV la massa di coloro che dovevano cercare nel servizio di guerra il mezzo di sussistenza, vendendosi di volta in volta al maggiore offerente - fosse esso di Grecia o di Persia, d'Egitto o diSicilia - crebbe più e più: fino a ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di Malta e Gozo, e di Tripoli, come feudo nobile del Regno diSicilia: allora assunse il nome di Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e didi S. Luigi e dello Spirito Santo; in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania diFedericoIII ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] diSicilia; e poi, dopo la sua morte, quando l'effettiva vacanza dell'impero rende, oltre che possibile, necessaria la comunalizzazione del podestà. Solo Federico , 1924; E. Besta, Il Diritto pubblico italiano, III, Padova 1929, p. 260 segg.; G. Masi, ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] con Federico il Grande, l'Austria con Maria Teresa e Giuseppe II, la Spagna con Carlo III e il Portogallo con il marchese di del tribunale del S. Ufficio in Sicilia, Palermo 1928; id., Il tramonto del baronaggio siciliano, ivi 1933; A. Ferrari, La ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] ha mantenuto d'allora in poi il titolo di margraviato. L'appartenenza della Moravia al regno di Boemia fu espressamente confermata al re Přemysl Ottocaro I dall'imperatore Federico II nella cosiddetta Bolla d'oro diSicilia del 1212, e i re boemi vi ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] di sé ormai l'imperatore FedericoIII, gli Svizzeri, e perfino il vicino duca di Lorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di . Dopo la morte di Nicola d'Angiò, il vecchio Renato d'Angiò, cosiddetto re diSicilia, decise di assegnare al proprio nipote ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] d'Ávalos d'Aquino, troviamo "pasticci di granelli di pino e zuccaro con focacce di mandorle a forma di marzapane", oltre a varî altri dolci, torte e "confezioni". Per la venuta dell'imperatore FedericoIII a Ferrara furono preparate "2600 schatolle ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro diFederico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] pace di S. Germano (1230); ambasciatore diFederico II al papa nel 1232-33 e nel 1237, per le trattative d'accordo con la Lega lombarda; inviato nel 1234 in Inghilterra per conchiudere il matrimonio dell'imperatore con Isabella, sorella di Enrico III ...
Leggi Tutto
MANOMORTA
Romualdo Trifone
. Con questa parola s'indicavano un tempo diverse cose: la condizione dei servi della gleba e dei vassalli derivante dal divieto di disporre dei proprî beni; il diritto fiscale [...] Cominciò Carlo Magno, seguirono a distanza Federico II e gli Aragonesi diSicilia, Padova, Modena, Parma, Venezia Ciò avvenne soprattutto per opera dei Franchi. Innocenzo III distinse di nuovo questi beni e dichiarò inalienabili quelli demaniali. Il ...
Leggi Tutto