DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] tempo, ibid. 1922, L'idea imperiale diFederico II, Firenze 1937; 2 ed. Bologna 1952; 3 ed. Parma 1978; FedericoIII d'Aragona re diSicilia (1296-1337), Palermo 1937; 2 ed. Bologna 1954; La cultura in Sicilia nel periodo normanno, Palermo 1937; 2 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] regina diSicilia, di cui si sospettava la partecipazione nell'assassinio del marito Andrea d'Ungheria, fratello di Luigi Federico e Bernardo e una Cristina, che sposò Carlo Zeno e di cui si conserva il testamento datato 8 apr. 1372 (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] diSicilia evidenziando la possibilità di derivarne tutti gli oli affini al petrolio. Inoltre, sostenne la creazione di Catania della prima metà del XX secolo, amico di Giovanni Verga e Federico De Roberto, con i quali condivideva la passione per ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] del re diSicilia che disponeva in generale la conferma delle decime, dei redditi e di tutti i diritti di Calatabiano. Presentò i due privilegi diFedericodi Svevia di donazione all'arcivescovo Berardo Castacca e alla Chiesa di Messina di ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] diplomatica, Innocenzo III tenne in grande considerazione le sue doti di uomo politico e di governo e la sua profonda conoscenza del diritto canonico: nel 1201, nominatolo infatti "Apostolicae Sedis legatus" nel Regno diSicilia, in Terra di Lavoro e ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] pronipote del primo re diSicilia.
Nei documenti della madre, ma anche in quelli emanati da lui stesso, è chiamato di solito secondo il de l'évêché de Grenoble, in Documents histor. inédits sur le Dauphiné, III,Colmar 1869, pp. 8 s. n. s, 69 s. n. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Federico II. La restituzione di questo prezioso oggetto (previa estinzione del debito) costituì una fra le clausole del trattato del 22 marzo 1259 con Manfredi diSicilia, che ne rinnovava uno di l'École des chartes, s. 5, III (1862), pp. 248-251; A. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] il nome di Stefano Pirandello sono stati raccolti i diciannove testi di Tutto il teatro, I-III, a cura di S. Zappulla P. e altri contemporanei, Castiglione diSicilia 2007; P. Milone, Padri e figli. La vita ardente di Luigi e S. Pirandello, in ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] didi amicizia concluso tra il Comune e Guglielmo I diSicilia.
Sebbene preso dagli impegni diFederici, Genealogia delle famiglie di Genova, f. 128v; Annali genovesi di Caffaro e continuatori, I, a cura didi Genova, a cura, di C. Imperiale didi ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] diSicilia, cercò di consolidare di Siena aveva deciso nel 1275 di restituire al vescovo di Cremona Cacciaconte il castello di Serre di Rapolano, e dato che questo castello era stato concesso nel 1234 dall'imperatore Federico II a Ildibrandino di ...
Leggi Tutto