Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] della precedente, genera attriti con Federico II di Svevia, imperatore del Sacro romano impero e re diSicilia. Divenuto papa il 19 decretali da parte dei pontefici, a partire da Alessandro III (1159-1181). Con questo nome si indicarono le decisioni ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] da Reggio, il F. ospitò nel palazzo vescovile Beatrice di Provenza, moglie del re diSicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo IIIdi Francia, figlio di Luigi IX (il quale, riportando in patria la salina ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , soprattutto nel Regno diSicilia.
Nel Meridione, inoltre III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 199-205; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni diFederico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Regno diSicilia, la di Savoia, prima come consigliere di guerra e successivamente con l'incarico di favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico , III, Bologna 1783, pp. 187 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] in territori particolari (Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I-III, Milano 1923-1927 [Firenze-Frankfurt a.M. 1969]: diFederico II, introduzione a F. Brandileone, Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] di giudice di corte, risulta fuorviante istituire confronti con la carica di giudice di gran corte creata da Federico II nel Regno diSicilia: in questo caso si trattava infatti di der Könige Sigmund und Friedrich III., ivi 1986.
B. Diestelkamp ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] di Luca da Penne indica soltanto che il B. teneva cattedra nell'università di Napoli al tempo diFederico storia esterna delle Costituzionidel Regno diSicilia, Napoli 1869, pp. du droit, a cura di R. Feenstra e H. W. D. Fischer, III, Leiden 1959, pp. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] dell'imperatore Federico II e, non da ultimo, nella compilazione delle Costituzioni di Melfi per il Regno diSicilia (1231), che Trusen, Offizialat, in Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte, III, Berlin 1982, coll. 1214 ss.; A. Buschmann ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] t. [ma 1714]; C. Pecchia, Storia civile e politica del Regno di Napoli, III, Napoli 1783, pp. 75-77; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno diSicilia promulgate da Federico II: memoria, ivi 1869, pp. 25, 91 (estr.); A. Rinaldi ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] III, I, Neapoli 1773 (riprod. anast. a cura e con introduzione di A. Romano, Soveria Mannelli 1999).
O. Zecchino, Le assise di Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo diFederico II, I, Gli ...
Leggi Tutto