GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] -Weimar, dalla quale ebbe due figli, il principe Federico Guglielmo che fu poi l'imperatore FedericoIII, e la principessa Luisa.
Quando morì nel 1840 il re Federico Guglielmo III, il nuovo sovrano Federico Guglielmo IV era senza prole. Il principe G ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] di mandorle a forma di marzapane", oltre a varî altri dolci, torte e "confezioni". Per la venuta dell'imperatore FedericoIII a Ferrara furono preparate "2600 schatolle de conficione", nelle quali figuravano naturalmente le "pignocade" e i "marzapani ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] 'università di Heidelberg (1556). Con lui nel 1559 si spegne la linea principale e la dignità elettorale passa a FedericoIII (1559-1576) della linea di Simmern, sotto il quale viene introdotto nel Palatinato il calvinismo, ripudiato poi dal figlio ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] occupata, dopo la battaglia di Friedland, dai Francesi. Il 18 gennaio 1701, a Königsberg, avvenne l'incoronazione del principe elettore FedericoIII di Brandeburgo a primo re di Prussia; il 18 ottobre 1861 quella del re Guglielmo I.
V. tavv. XXIII e ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] nell'annessione di Maiorca, nelle mire sul regno di Murcia, che P. non riuscì ad avere, e sulla Sicilia. Morto FedericoIII di Sicilia, marito di Costanza figlia di P. (1377), il suocero pretese quella corona. Davanti all'opposizione dei Siciliani e ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] costretto a esulare a Berlino.
Il principe elettore FedericoIII (I come re di Prussia) lo accolse Th., Dresda s. a. (1887); E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, III, i, Monaco e Lipsia 1898, testo pp. 71-111, note pp. 45 ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] (1356). Sotto il duca Adolfo si unirono a Jülich i territorî di Berg e Geldern (1423). Qualche decennio più tardi gl'imperatori FedericoIII (1483 e 1486) e Massimiliano I (1495) promisero i due ducati di Jülich e di Berg alla casa di Sassonia, nei ...
Leggi Tutto
GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge)
Giuseppe Huszti
Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] , scritto nel 1452 per commissione di Renato d'Angiò in occasione del viaggio in Italia di FedericoIII; il Panegyricus in Renatum, giunto a noi incompiuto, che fu come la preparazione letteraria della campagna militare di Renato nel 1453; il Carmen ...
Leggi Tutto
STOSS, Veit
Martin Weinberger
Scultore, pittore e incisore, nato, secondo fonti degne di fede, nel 1447, con ogni probabilità a Norimberga, morto nel 1533. Nel 1477 fu chiamato a Cracovia per scolpire [...] Nicolaus Gerhart, che fortemente influì anche su Pacher e delle cui opere lo St. conosceva probabilmente la tomba dell'imperatore FedericoIII, scolpita a Passau in Baviera verso il 14770 ed eretta poco dopo in S. Stefano di Vienna.
Oltre il grande ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] questi ultimi il più noto è Stefano, vescovo di Lucca (1448-77) legato a latere per Pio II a sollecitare presso l'imperatore FedericoIII, nel 1459, la guerra contro il Turco. Fu poi, nel 1467, ambasciatore di Paolo II al re Edoardo IV d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...