ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] e denari. In questa occasione Carlo VIII intervenne personalmente presso le antiche Leghe della Germania del Sud e l'imperatore FedericoIII per sollecitare il rilascio dei beni e l'indennizzo dei mercanti.
Si ignora fino a quando abbia continuata a ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] 1455 lo fece camerlengo per la provincia di Rovigo e nel 1463 capitano generale del Polesine. Il 10 dic. 1468 l'imperatore FedericoIII, passando da Rovigo, lo fece cavaliere aurato.
Il C. morì ai primi di giugno del 1476 a Lendinara, dov'era andato ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re FedericoIII conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] di Ventimiglia e Giovanni di Chiaromonte, parteggiando per il primo di cui era congiunto. Quando, nel 1337, morì FedericoIII che era riuscito in certo qual modo a frenare questi contrasti, il nuovo re Pietro II sembrò propendere apertamente per ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] dalla città di Udine, prese l'A. per coadiutore. Nel settembre 1489 ambedue ricevettero la laurea poetica dall'imperatore FedericoIII a Duino. Gregorio poco prima aveva dovuto lasciare l'insegnamento a Udine, e i due fratelli si portarono a Padova ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] di Germania delli Magnifici Ambasciatori Veneti m. Giorgio Contarini, Conte di Zapho, e m. Paolo Pisani alli Serenissimi FedericoIII Imperatore et Maximiliano, suo fiolo, Re dei Romani; facto per Andrea De Franceschi che fù a quella delegation ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] e Lorenzo, Maria, Paola e Cecilia) e che ebbe l'onore di essere scelta tra le dame designate al corteggio della moglie di FedericoIII, in visita a Venezia nel 1452. Eletto a più riprese savio di Terraferma e savio del Consiglio, il B. venne anche ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] a Cento per conto della Chiesa e della mensa episcopale di Bologna. Nello stesso anno fu mandato alla corte dell'imperatore FedericoIII con un incarico non noto. Davanti a lui recitò una dotta orazione a nome del cardinale Gonzaga. Sempre secondo le ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Marco Paperini
ORSINI, Aldobrandino. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, conte di Pitigliano, figlio di Niccolò II e di Luigia Orsini.
Sposò [...] sottomettersi insieme alla sua contea. In seguito intercessero a suo favore presso Siena anche il nuovo pontefice Callisto III e l’imperatore FedericoIII. La Repubblica si vide costretta ad accettare la pace e nel maggio 1455 Lodovico Orsini si recò ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] Gualtieri de Bellando, ricordato dal cronista Nicolò Speciale fra i congiurati che nel 1301 intendevano attentare, alla vita di FedericoIII d'Aragona. La congiura, i cui motivi e finalità politiche sono rimasti ancora dei tutto oscuri, fu scoperta e ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina di Sicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] nn. 2443 bis, 2451, 2672, 2674-2675, 2677, 3303, coll. 820, 882 s., 1064; G. Cosentino, Le nozze di re FedericoIII con la principessa Antonia del Balzo, Palermo 1895; F. De Stefano, La risoluzione della questione siciliana (1372), in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...